Da sempre il concetto di bello e di bellezza artistica è considerato come uno degli elementi e dei fattori chiave imprescindibili e di indiscussa rilevanza all’interno della storia dell’arte e […]
Arte
QUEL SOTTILE PIACERE
Daniel Mannini racconta il suo rapporto con la poesia e la visione aulica traslata in pittura
Daniel Mannini racconta il suo rapporto con la musica traslata nella dimensione pittorica
Intervista a Daniel Mannini per commentare le moderne e attuali concezioni dell’arte
Intervista al pittore Daniel Mannini sul variegato e sfaccettato concetto di icona artistica
Visibile oltre il visibile: mostra di Greco, Nobile e Rinzivillo alla galleria Quadrifoglio
Affinità elettive
Daniel Mannini racconta la sua pittura attraverso la componente cromatica
Daniel Mannini: intervista a tema dedicata alla sua concezione creativa
Vania Elettra Tam IRONIKONIRICA a Castel Baradello
Marco Garbi e il suo strabiliante orecchio assoluto
IRONIKONIRICA – Vania Elettra Tam – Castel Baradello
Daniel Mannini: la sua pittura accostata alla storia del Rinascimento e alla signoria dei Medici
se il paesaggio è simbolico
ART AS EXPERIENCE: BOCCANERA’S TALKS & GROUP EXHIBITION
Daniel Mannini: la sua arte pittorica per raccontare il Rinascimento fiorentino e l’epoca medicea
Federica Aiello Pini “… del sogno un ponte”
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro
Storie di libri nel cuore di Milano: Libreria L’Accademia
Daniel Mannini: la sua pittura permeante si intreccia alla grande storia della filosofia
Daniel Mannini: nuovo progetto artistico inno alla filosofia universale maestra di vita
Daniel Mannini: la sua arte pittorica confluisce e si fonde con la storia dell’umanità
Daniel Mannini: progetto artistico esclusivo dedicato alla storia dell’umanità
“ACQUA SU TELA”: L’ARTE RACCONTA L’ACQUA NEL CALENDARIO 2023 DEL GRUPPO ACQUE MINERALI BRACCA
Memorabilia di Memo Fornasari a Correggio
MEMORABILIA, curata da Carlo Micheli, viene proposta al Palazzo dei Principi di Correggio. L’antologica allestita nella Galleria Espositiva del Museo il Correggio, consta di una sessantina di opere scelte, appartenenti ai due filoni principali che caratterizzano l’opera di Domenico (Memo) Fornasari.