Daniel Mannini nel suo percorso creativo rende omaggio alla storia della Sociologia

Sempre attento, prodigo e solerte nel suo percorso di ricerca creativa, Daniel Mannini ha voluto improntare un nuovo progetto artistico curato dalla dottoressa Elena Gollini (in scia con il concetto […]

Daniel Mannini: nuovo progetto di arte per il sociale dedicato alla storia della Sociologia

Non poteva mancare, negli insieme mirato di progetti artistici di Daniel Mannini (qualificanti e avvaloranti in funzione di un messaggio di arte per il sociale e di arte socialmente funzionale […]

Le riflessioni di Daniel Mannini sul concetto di arte provocatoria e di provocazione

L’arte provocatoria e di provocazione ha acquistato e acquisito un ruolo sempre più influente e rilevante e nel tempo ha consolidato la sua posizione intoccabile e inviolabile nel palinsesto contemporaneo. […]

Le riflessioni di Daniel Mannini sul concetto di arte dissacrante e dissacratoria

Da sempre assistiamo a fasi cicliche di evoluzione artistica e creativa, che producono e alimentano in parallelo il concetto (peraltro sempre attualissimo e molto sentito) di arte dissacrante e dissacratoria. […]

Il punto di vista di Daniel Mannini sul concetto di trasversalità dell’arte e di visione creativa super partes

È senza dubbio assodato, che il linguaggio universale dell’arte debba sempre conservare e avvalorare al massimo il concetto di trasversalità espressiva e comunicativa, per poter davvero essere accessibile a tutti […]

Daniel Mannini riflette sul concetto di stile creativo

Acquisire un proprio stile e una propria forza di comunicazione espressiva esclusiva e caratteristica, che si rende unica nella sua orchestrazione globale è certamente molto qualificante per un artista, che […]

Il punto di vista di Daniel Mannini sul rapporto tra arte e cinema sulla scia del Festival veneziano

La famosa manifestazione del Festival del Cinema, che si svolge ogni anno a Venezia, catapultando nella splendida cornice lagunare l’attenzione e l’interesse dell’opinione pubblica mondiale, oltre che degli addetti operatori […]

Le riflessioni dell’artista Daniel Mannini sul Festival della Filosofia

Il Festival Nazionale della Filosofia, che vanta ormai una notorietà internazionale, è diventato un appuntamento annuale di grande richiamo per operatori di settore, ma anche per semplici appassionati e curiosi, […]

Daniel Mannini: il mio progetto artistico sul 25 Aprile come arte per il sociale

Daniel Mannini ha voluto celebrare in modo speciale la ricorrenza del 25 Aprile con un progetto artistico, che rientra a tutti gli effetti nel concetto di arte per il sociale […]

Il pittore Daniel Mannini racconta il suo significato di liberazione sulla scia della celebrazione del 25 Aprile

“La data simbolica del 25 aprile è innegabilmente radicata nella memoria comune e nel ricordo commemorativo delle celebrazioni ad essa connesse e collegate, che nel nostro Paese sono distribuite e […]

Daniel Mannini si racconta nell’essenza precipua della sua fervida vocazione artistica

Pittore per autentica vocazione e per autentico slancio creativo vibrante e fremente, incalzante e pulsante, Daniel Mannini è un esempio davvero molto positivo di come l’ispirazione si possa tenere sempre […]

Il pittore Daniel Mannini approfondisce il suo punto di vista sul concetto saliente di arte sacra e religiosa

L’arte sacra e religiosa conserva e custodisce in sé quei valori distintivi peculiari, che la rendono da sempre intrisa di fascino ammaliante e bellezza suprema e racchiude tutta una commistione […]

Daniel Mannini ci svela i capisaldi della sua arte pittorica

Iniziato da poco il nuovo anno è sempre funzionale e costruttivo alimentare e rinvigorire concetti basilari e primari, che fanno da radici di fondamento solide e robuste a quel fremente […]

Daniel Mannini ci racconta la sua grande passione per i musei con il loro fascino irresistibile

I musei sono contesti speciali, a cui nessuno è capace di restare indifferente e dimostrare distacco, perché sono i custodi simbolici di una storia e di una cultura, che ci […]

Intervista a Daniel Mannini sul rapporto tra arte e mondo del web

Ho voluto attenzionare la relazione di stretta vicinanza, che adesso più che mai accomuna l’arte in generale in tutte le sue formule espressive e le sue variegate e versatili manifestazioni, […]

Intervista a Daniel Mannini dedicata alla “contaminazione” sempre attualissima tra arte e teatro

La storia dell’arte e la storia del teatro si sono da sempre intrecciate e incontrate in modo molto proficuo e prolifico, generando una mescolanza alchemica sempre attuale e sempre sorprendente. […]

Daniel Mannini descrive il suo concetto di bello e di bellezza artistica

Da sempre il concetto di bello e di bellezza artistica è considerato come uno degli elementi e dei fattori chiave imprescindibili e di indiscussa rilevanza all’interno della storia dell’arte e […]

Daniel Mannini racconta il suo rapporto con la poesia e la visione aulica traslata in pittura

Arte e poesia formano da sempre un connubio molto stretto e profondo, che si snoda all’interno della grande storia dell’arte e incontra la grande poesia fondendosi in armoniosa coesione sinergica. […]

Daniel Mannini racconta il suo rapporto con la musica traslata nella dimensione pittorica

Arte e musica sono due linguaggi universali straordinari, che si sviluppano su canali ricettivi e percettivi molto articolati e sfaccettati. Spesso si genera una positiva alchimia di accorpamento e spesso […]

Intervista a Daniel Mannini per commentare le moderne e attuali concezioni dell’arte

Daniel Mannini è certamente un degno e meritevole esponente del moderno pensiero artistico e rispecchia e rappresenta dunque un attendibile e plausibile punto di vista rispetto a quello, che si […]

Intervista al pittore Daniel Mannini sul variegato e sfaccettato concetto di icona artistica

La dottoressa Elena Gollini, che da tempo sta portando avanti un percorso mirato di affiancamento come consulenza e curatela personalizzata a favore del pittore Daniel Mannini, lo ha interpellato con […]

Daniel Mannini: intervista a tema dedicata alla sua concezione creativa

Daniel Mannini è un esponente emergente del panorama artistico attuale e possiede una cifra stilistica incline alla proiezione informale e astratta, che trova radici di fondamento su più livelli e […]

Daniel Mannini racconta la sua pittura attraverso la componente cromatica

Il pittore Daniel Mannini descrive l’importanza basilare della componente cromatica all’interno della sua poetica stilistica e definisce la peculiarità esclusiva e distintiva delle sue scelte cromatiche, assolutamente non casuali e […]

Daniel Mannini: la sua pittura accostata alla storia del Rinascimento e alla signoria dei Medici

Quale miglior tematica poteva essere accostata simbolicamente all’artista Daniel Mannini, se non quella che descrive la storia del Rinascimento e si focalizza soprattutto su Firenze e sul periodo di dominio […]

Daniel Mannini: la sua arte pittorica per raccontare il Rinascimento fiorentino e l’epoca medicea

“Certamente quando si parla di Rinascimento e di periodo rinascimentale, subito il collegamento di correlazione con Firenze è immediato e di fatto a buon conto e a buon diritto questa […]

Daniel Mannini: la sua pittura permeante si intreccia alla grande storia della filosofia

“Nel pullulare frenetico e incessante delle mode e delle tendenze cosiddette effimere e passeggere, che provocano delle discordanze di pensiero e delle incongruenze riflessive, degenerando in un caos inspiegabile privo […]

Daniel Mannini: nuovo progetto artistico inno alla filosofia universale maestra di vita

La pittura astratto-concettuale di Daniel Mannini si rende portavoce-testimonial di un progetto artistico, inno simbolico alla filosofia universale, maestra di vita di inalienabile e imperitura valenza. La curatela del progetto […]

Daniel Mannini: la sua arte pittorica confluisce e si fonde con la storia dell’umanità

“È certamente vero, che la storia dell’umanità forgia, plasma e trasforma, cambia e modifica, si evolve di continuo e poi torna e ritorna nei suoi celeberrimi -corsi e ricorsi-. È […]

Daniel Mannini: progetto artistico esclusivo dedicato alla storia dell’umanità

L’arte pittorica dell’intraprendente Daniel Mannini, sperimentatore non convenzionale e anticonformista, diventa la simbolica cornice di contorno per un progetto dedicato a raccontare la storia dell’umanità, evidenziando personaggi e figure nevralgiche, […]

Daniel Mannini: il suo viaggio pittorico si intreccia con il fascino ammaliante dei luoghi delle meraviglie

Daniel Mannini ha intrapreso con slancio ed entusiasmo un intrepido avvincente viaggio pittorico, che lo sta conducendo nei meandri e negli anfratti di una ricerca sperimentale intrisa e permeante di […]