Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale questo è il tema della settimana della lingua italiana nel mondo, che si è svolta settimana scorsa
In passato avevamo approfondito le Caratteristiche di un buon traduttore, oggi invece vogliamo soffermarci sugli strumenti che un traduttore deve utilizzare per svolgere delle traduzioni di successo.
Il 21 febbraio si è celebrata la Giornata Internazionale della Lingua Madre (International Mother Language Day), festa indetta dall’UNESCO nel 1999, con lo scopo di promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo, e riconosciuta
In un mondo in continua evoluzione, è difficile comprendere davvero quali siano le lingue più richieste per i servizi di traduzione ed interpretariato.
L’era digitale sta portando cambiamenti in tutti i settori, in particolar modo in quello dell’editoria, modificando il lavoro di autori, editori e traduttori.
La figura del traduttore, soprattutto in Italia, è molto richiesta ma è anche molto complessa e, per questo, solo pochi eletti, riescono a diventare traduttori professionisti
La traduzione e localizzazione di un sito Web è un lavoro complesso che richiede la presenza di diversi professionisti: traduttori, autori di testi, revisori, esperti di localizzazione e globalizzazione.