. A luglio 2024, secondo l’Osservatorio RC auto Facile.it – Assicurazione.it i premi medi per assicurare un’auto in Sardegna sono aumentati del 9,78% su base annua arrivando a 547,46 euro, […]
cagliari
Facile.it apre una nuova sede nell’area metropolitana di Cagliari che potrà ospitare fino a 400 dipendenti
Facile.it apre nella città metropolitana di Cagliari il primo Facile.it Store della Sardegna
Facile.it: ecco quanto spendono le famiglie a Cagliari e cosa è cambiato rispetto al periodo pre-Covid
Auto: in Sardegna ci sono ancora più di 96.200 Euro 0
Seminario di sceneggiatura “Inventare la realtà”
Debutta “Come bestie allo zoo” degli Artisti Fuori Posto al Teatro delle Saline
Facile.it apre la nuova sede di Cagliari: boom di assunzioni
Università: a Cagliari lezione aperta sulla comunicazione
Il 25 ottobre, dalle 9 alle 13 nell’aula 6 dell’Università di Cagliari (sede di via Is Mirrionis, 1) si terrà l’incontro aperto dal titolo “Relazioni Pubbliche e Media Relations. Leve strategiche del successo aziendale” dedicato agli studenti e a tutti gli appassionati di comunicazione e relazioni con i media.
Nel 2018 aumento del costo RC per circa 45.000 automobilisti sardi
Share2Grow, dalla Unified Communication alla Smart Communication
Come persuadere chi ci ascolta attraverso la lettura
Perché dovresti prendere lezioni di dizione?
Mostre: che fine ha fatto Peter Pan? Lo si scopre all’EXMA di Cagliari
Fare cinema…a basso costo
Storia dei teatri cagliaritani
I primi teatri vennero aperti a Cagliari nella seconda metà del 700 e furono un luogo di ritrovo e un importante centro della vita mondana. Nella seconda metà dell’800 la scena teatrale cagliaritana era contesa tra due teatri: il Civico e il Cerruti. Il primo frequentato da aristocrazia e alta borghesia, il secondo da pubblico composto principalmente da commercianti e piccola borghesia. Gli attori, linfa vitale del teatro, in questi anni assunsero il ruolo di depositari di eleganza e cultura diventando, ancora oggi, per alcuni strati della popolazione, un idolo da ammirare. Questo desiderio di emulazione favorì la nascita di corsi teatrali che permettono ad ognuno di camminare tra il mondo della finzione e il mondo della realtà.