Webinar gratuito per aumentare le proprie capacità anche sul lavoro. LA SITUAZIONE ATTUALE Lo scorso 20 ottobre i World Economic Forum ha pubblicato il report “The Future Jobs 2020”, in […]
corso
Open day di WelcomeFuture: un brindisi all’innovazione
WELCOME FUTURE: Innovazione strategica per imprenditori e professionisti. Il miglior metodo per innovare la tua azienda monetizzando
La fabbrica intelligente: al via in UniBg corso e master executive in collaborazione con BergamoSviluppo e Confindustra Bergamo
Il Master in Fiber Design and Textile Processes
Al via i nuovi corsi della scuola per meccanici Not Only Motorsport
“Dancing Time” – Corso di Tango e Serate di Ballo a Spazio Reale
A Spazio Reale si balla! Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Spazio Reale, My Sporting Campus e la scuola di ballo Dance Performance si da il via a quattro serate di ballo di sala e ad un corso di Tango che sarà tenuto dall’insegnante esperta Patricia Muller. Alle serate saranno presenti due ballerini professionisti che incoraggeranno i partecipanti e saranno a disposizione per dare consigli e consulenza. È necessaria la prenotazione per partecipare.
Corso di Clown
Quant’è facile scrivere un romanzo?
Corso in Design della Maglieria
Scopri la dea che è in te – Corso di autostima al femminile
Hotel Design Solutions: a lezione con i professionisti dell’ospitalità
La Formazione e’ sempre in azione
Appalti pubblici, cosa cambia con l’entrata in vigore del D. Lgs 50/2016? Rimani aggiornato con il corso di Minerva Sapiens
Tiziana Rocca tra i coach de “La Fabbrica dei Leader”
Come persuadere chi ci ascolta attraverso la lettura
Perché dovresti prendere lezioni di dizione?
Comunicato stampa: Evento Ottantaventi ‘Industria 4.0’ a Milano
WELLNESS DESIGN: POLI.design apre le iscrizioni alla nuova edizione del Corso in partenza a febbraio 2017
Fashion in Orbit: Moda, Tecnologia, Ispirazione Spaziale
Storia dei teatri cagliaritani
I primi teatri vennero aperti a Cagliari nella seconda metà del 700 e furono un luogo di ritrovo e un importante centro della vita mondana. Nella seconda metà dell’800 la scena teatrale cagliaritana era contesa tra due teatri: il Civico e il Cerruti. Il primo frequentato da aristocrazia e alta borghesia, il secondo da pubblico composto principalmente da commercianti e piccola borghesia. Gli attori, linfa vitale del teatro, in questi anni assunsero il ruolo di depositari di eleganza e cultura diventando, ancora oggi, per alcuni strati della popolazione, un idolo da ammirare. Questo desiderio di emulazione favorì la nascita di corsi teatrali che permettono ad ognuno di camminare tra il mondo della finzione e il mondo della realtà.