DIGITALE LEGALE 1.1 PER ALFRESCO

Il document management è un settore in continua evoluzione. Le norme relative all’archiviazione sostitutiva si susseguono molto rapidamente perché legate essenzialmente all’obsolescenza delle tecnologie. Le aziende, quindi, pur avendo trovato nell’archiviazione sostitutiva una modalità di gestione più economica ed efficiente dei documenti fiscali, contabili e del personale, sono spesso costrette a farsi carico delle spese di aggiornamento che costantemente sono imposte dagli adeguamenti normativi. Per questo Digitale Legale ha studiato soluzioni di archiviazione sostitutiva in grado di sollevare i clienti da ogni preoccupazione e incombenza pratica. Grazie al lavoro continuo di un team di tecnici specializzati, i software di document management e le soluzioni di archiviazione digitale per Alfresco sono costantemente aggiornate e in linea con le ultime disposizioni di legge. Proprio nel mese di febbraio è stata rilasciata la versione 1.1 di Digitale Legale per Alfresco che ha adeguato il software di documenti management alle procedure di generazione della firma digitale previste dal DCPM 30/3/2009 e dalla Deliberazione CNIPA 45/2009. La precedente procedura di generazione della firma digitale prevedeva che il DIGEST, cioè il riassunto del file-firma cifrato attraverso la chiave privata associata al dispositivo del titolare, venisse creato con algoritmo SHA-1 e che la cifratura fosse realizzata con algoritmo di RSA (Rivest-Shamir-Adleman). Ma le debolezze scoperte nell’algoritmo di Digest SHA-1 hanno spinto il legislatore ad imporre l’introduzione di una versione più robusta appartenente alla stessa famiglia di algoritmi, lo SHA-256; la cifratura dovrà essere effettuata con algoritmo RSA e chiave a 1024 e il tutto dovrà essere ricomposto nel formato CAdES (CMS Advanced Electronic Signature). Il termine ultimo previsto per l’adeguamento delle procedure è il 30 Giugno 2011, ma Digitale Legale ha scelto di approntare da subito gli adeguamenti necessari al rispetto della normativa europea. Proprio in adeguamento a tale normativa, Digitale Legale per Alfresco 1.1 utilizza l’algoritmo Digest SHA-256 e il formato CAdES per la generazione della firma digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.