Mylittlegallery.com – Nuovo sito web gratuito dedicato ai disegni dei bambini
Per tutte le mamme che desiderano ricordare e regalare ai propri bambini i più bei ricordi della loro infanzia materializzati in simpatici disegni.
Il nuovo sito mylittlegallery.com offre l’opportunità di catalogare, condividere ed effettuare ricerche avanzate dei disegni dei bambini.
E’ possibile creare una galleria dei disegni di tuo figlio, raggruppandoli per anno di esecuzione (da 2 a 12 anni) e per categorie.
Un quadro sinottico interattivo ti permetterà una facile visualizzazione degli stessi, secondo chiavi di lettura cronologiche e tematiche, che ti permetteranno di cogliere i progressi e i cambiamenti nel tratto e nella modalità espressiva.
Dove sono i disegni dei bambini?
Molti bambini realizzano una grande quantità di disegni, che i genitori non vorrebbero mai buttare via. Inizia così un disperata crociata e i disegni cominciano ad accumularsi in ogni angolo della casa: sulla scrivania, sui muri, sulle ante degli armadi della cameretta, sul frigorifero ecc. Il problema si complica se i figli sono più di uno. L’archiviazione deve essere molto più accurata per non rischiare di confondere e mischiare i disegni.
Per non dimenticarli in soffitta
Inesorabilmente, tranne che in alcuni casi sporadici, con il passare degli anni i disegni dei bambini finiscono in qualche scatola in soffitta, in qualche cassetto o armadio.
Traslochi e riordino della casa possono indurre i genitori, con grande dispiacere, a decidere di spostarli in soffitta o peggio ancora, a buttarli via.
I DISEGNI DEI BAMBINI CON – MY LITTLE GALLERY –
My Little Gallery è un sito web creato appositamente per gestire esclusivamente i disegni dei bambini dai 2 ai 12 anni. Le motivazioni che ci hanno spinto a realizzare questo strumento informatico possono essere così schematizzate:
a) Rendere possibile una facile ed efficiente catalogazione dei disegni dei bambini
Il sito consente il caricamento dei disegni del proprio bambino in una galleria personale chiamata “ MY GALLERY ”, suddivisi per età del bambino e per categoria di disegno realizzato.
In questo modo la visione dei disegni diventa più ordinata e offre la possibilità di gustare a pieno l’evoluzione psichica del bambino con uno strumento semplice e di facile portata.
I disegni non sono più accartocciati, in disordine, ammassati in cartellette strapiene o peggio rovinati o persi e si possono visionare velocemente e piacevolmente in qualsiasi luogo.
Le categorie standard inserite nel sito sono:
– Autoritratti e ritratti in primo piano
– Persone a figura intera
– Edifici e costruzioni
– Animali
– Insetti
– Vegetali
– Cose
– Mondo esterno – Paesaggi
– Personaggi dei cartoni
– Astratti
– Disegni con testo
– Body art
– Senza un apparente significato
– Umoristici;
– Disegni caratterizzati da un evento
– Di carattere religioso
– Stile horror
b) Favorire, attraverso momenti di gioco, l’autostima del bambino
My Little Gallery è anche un modo simpatico per giocare con i propri figli. Per i bambini vedere i propri disegni inseriti in un contesto prima reale e poi virtuale e facile da visionare insieme ai genitori, nonni, amici, trasmette un senso di piena partecipazione e aumenta la loro autostima
c) Favorire la condivisione dei disegni con altre persone
Il sito permette la facile e piacevole condivisione dei disegni con altre persone care, nonni, zii, amici, che per svariati motivi potrebbero non vedere direttamente e tempestivamente i disegni realizzati dai loro piccoli artisti.
d) Osservare l’evoluzione del bambino attraverso il confronto con gli altri
Per cogliere le differenze o le similitudini non c’è miglior modo del metodo comparativo: mettere a confronto i propri disegni con quelli realizzati da altri bambini. Il sito permette infatti di visionare nella sezione “ OTHERS ” i disegni realizzati sia dal proprio bambino, se espressamente condivisi, che quelli eseguiti da altri bambini, suddivisi con la stessa logica della propria galleria di disegni ed
inoltre anche in base al sesso e alla nazionalità.
e) Supportare ricerche sociologiche, terapeutiche e studi di psicoanalisi
Il sito potrebbe rivelarsi anche un valido strumento di analisi sociologica e terapeutica in quanto nella sezione “Others” gli addetti ai lavori potrebbero attingere ad una grande quantità di materiale proveniente da tutto il mondo.
I bambini, infatti, usano il disegno per comunicare con il mondo esterno e in essi è possibile riconoscere il carattere (introverso, estroverso, sensibile), il temperamento (leader, timido, insicuro, sognatore, aggressivo, pigro, dinamico, egocentrico) ed eventuali problematiche legate al comportamento, a turbe mentali e disagi esistenziali, oppure semplicemente cogliere tendenze generali di comunicazione.
f) Permettere una visualizzazione dei disegni veloce e mirata tramite le ricerche avanzate
Queste le chiavi di lettura utilizzabili in fase di ricerca avanzata:
– Elenco oggetti/soggetti/azioni rappresentati nel disegno
– Categoria:
– Nazionalità:
– Sesso:
– Città:
– Anno di nascita:
– Età del bambino al momento dell’esecuzione:
– Anno di esecuzione del disegno:
– Ricerca internazionale parola in inglese:
– Tecnica utilizzata:
– Supporto utilizzato:
– Gamma cromatica:
– Colore prevalente:
Ricordati di leggere attentamente il Manuale d’uso, Privacy, Dichiarazioni dei diritti e delle Responsabilità.
Registrati su mylittlegallery.com, pubblica i disegni dei tuoi bambini e buon divertimento !