Misurare il mondo con uno smartphone e la realtà aumentata

La realtà aumentata è in grado di “vedere” le caratteristiche degli oggetti fisici che a noi sono invisibili e, soprattutto, di mostrarcele esattamente nel contesto in cui abbiamo bisogno di conoscerle.

È questa la potenzialità della tecnologia sfruttata da Spike, un piccolo dispositivo che, applicato a uno smartphone, raccoglie e rende disponibili molti dati riguardanti oggetti e spazi del mondo reale. Progettato dalla società ike, lo strumento integra la tecnologia bluetooth, un misuratore laser brevettato e una bussola con la videocamera e il sistema di localizzazione GPS dello smartphone: scattando una foto di un edificio che si trova di fronte all’utente, per esempio, il sistema ne rileva la distanza precisa, il volume, l’area, le misure delle dimensioni selezionate, la localizzazione, può farne un modello 3D e consente di condividere il tutto velocemente. Adattabile sia a esigenze professionali che amatoriali, Spike è attualmente al centro di una raccolta fondi avviata sulla piattaforma Kickstarter.

Misurazione laser e realtà aumentata accrescono notevolmente la quantità e la qualità di informazioni sul mondo fisico che vengono rese disponibili all’utente usando semplicemente uno smartphone.

Per maggiori informazioni sul dispositivo: http://www.kickstarter.com/projects/ikegps/spike-laser-accurate-measurement-and-modelling-on

Per saperne di più sulla realtà aumentata e le sue applicazioni: http://www.experenti.com/misure-modelli-portata-mano-la-realta-aumentata/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.