Un progetto che coniuga la più pura tradizione artigianale italiana nel campo del mobile e personalità di grande caratura artistica: un’edizione limitata dedicata a coloro che vogliono fare della propria casa una vera opera d’arte. Realizzati, intagliati e dipinti a mano, ecco i comò barocco-contemporanei simbiosi design by Vazzari
Trovare un connubio tra grande tradizione mobiliera italiana e i più grandi esponenti delle avanguardie che hanno segnato la storia dell’arte contemporanea. Una sfida raccolta da “Simbiosi Design”, un progetto by Vazzari che si propone di unire le caratteristiche tipiche del mobile barocco e celebri dipinti delle più dirompenti esperienze artistiche del Novecento. Lo scopo: fondere l’arte del passato a quella del presente, in una perfetta simbiosi, appunto. Nascono così Comò Mirò e Comò Picasso: in edizione limitata, sono complementi d’arredo realizzati completamente a mano da ebanisti e intagliatori di grande esperienza secondo gli standard della produzione artigianale di mobili classici di lusso. La grande novità è nella finitura: invece di ricorrere al consueto trattamento a foglia oro e foglia argento, tipico della produzione barocca, i due comò vengono vestiti con “Maggio 1968” di Joan Mirò o “Le peintre et son modèle” di Pablo Picasso. Il tutto, ancora una volta, rigorosamente a mano.
La scelta è caduta su questi due grandi artisti in occasione dell’anniversario della loro scomparsa, avvenuta rispettivamente nel 1983 e nel 1973, mentre i dipinti da riprodurre sono stati selezionati tanto per la loro resa estetica quanto per i significati profondi che trasmettono. In “Maggio 1968” troviamo la rappresentazione artistica dello slogan “la fantasia al potere” – slogan che ha caratterizzato i moti studenteschi del 1968, cui il dipinto è dedicato -, l’espressione di una libertà e di una vitalità che si riversano in macchie di colore, schizzi, impronte di mani. Così, mentre i giovani contestavano i paradigmi su cui si era basata la società fino a quel momento, Mirò cambiava quelli dell’arte: proprio come i canoni barocchi avevano stravolto quelli in voga nel loro tempo, segnando una decisa svolta rispetto al passato.
Ai paradigmi divelti si deve però accompagnare una parallela riflessione sulla natura stessa della creazione artistica, un ritorno all’essenza stessa dell’ispirazione e delle pulsioni che spingono il pittore, l’artista, l’uomo: una riflessione svolta in punta di pennello da Pablo Picasso nel suo celebre “Le peintre et son modèle”, in cui il gioco di volumi, di pieni e di vuoti, di campiture colorate creano un legame indissolubile tra il pittore e la modella. Tra le curve sinuose riusciamo a scorgere volti, parti del corpo, lo studio del pittore, ma più che da tutto il resto l’occhio si lascia affascinare dal fluire libero della pulsione artistica che rompe gli schemi e dirompe sulla tela.
“Simbiosi Desgin” è un progetto di Vazzari, azienda specializzata nella realizzazione di mobili classici di lusso. Erede della grande tradizione mobiliera italiana, Vazzari propone ai propri clienti in tutto il mondo mobili interamente realizzati a mano da esperti artigiani.
http://www.simbiosidesign.com