Auto Storiche a Empoli. Il Calendario per l’anno 2012 di Ruote Classiche di Toscana.

Domenica 11 dicembre 2011, soci e simpatizzanti di Ruote Classiche di Toscana, la dinamica Associazione Empolese di appassionati di Auto Storiche, si sono ritrovati per il pranzo sociale di fine anno al Ristorante “Il Lago” situato nel verde delle colline di Montaione.

Poche, purtroppo, le auto storiche presenti, colpa delle stagione che minacciava pioggia e, come si sa, le vecchie glorie del passato non amano bagnarsi. Molti, comunque, gli intervenuti a bordo dell’auto di tutti i giorni, con familiari ed amici, tutti soddisfatti del ricco menù, servito nella splendida sala che si affaccia direttamente sul lago.

Non mancava proprio nulla, nemmeno la tradizionale coppa di spumante per il brindisi finale. Un brindisi di ringraziamento agli organizzatori per l’attività svolta nel corso di quest’anno, e di buon auspico per l’esito degli eventi già inseriti in calendario per il prossimo anno.

Per il momento sei raduni, da aprile a settembre, che si propongono come opportunità turistico-culturale ma, soprattutto, come occasione di incontro in allegria, complice la buona tavola, che non guasta mai. L’auto storica, dunque, come “mezzo” per vivere i luoghi della nostra regione apprezzando i beni del paesaggio, della cultura, della gastronomia, delle tradizioni.

Il 29 aprile San Rossore in Carrozza, attraverso boschi e pinete con guide ambientali: il Casale la Sterpaia, all’interno della Tenuta di San Rossore, è il punto di partenza dell’escursione alla scoperta delle tipologie di ambienti ad elevata valenza naturalistica che caratterizzano la zona di territorio circostante.

Il 20 maggio, La Necropoli di Baratti, archeologia e natura sulla costa degli etruschi: uno dei contesti più importanti della civiltà etrusca che si apre su inaspettati scorci rivolti alternativamente sul golfo di Baratti o sul mare aperto e l’isola d’Elba.

Il 16 e 17 giugno, Il Parco del Corno alle Scale, paesaggi suggestivi in una montagna di cose buone: splendidi panorami montani, vallate solitarie, piccoli paesi che emergono dal bosco, santuari e cascate ma, soprattutto, il piacere di gusti antichi e genuini e la tradizione della buona ospitalità.

Il 1° luglio Sul Circuito del Montenero, l’Achille Varzi Day con il registro Storico Quattro Anelli di Lainate: nell’anniversario della morte del pilota una rivisitazione turistica del famoso tracciato che fu scenario di diverse competizioni automobilistiche.

Il 15 luglio, Il Museo e la Fortezza di Montalcino, fra sapori di antica tradizione: l’antico borgo medioevale che, dall’alto di un incantevole collina, sovrasta un territorio coperto da coltivazioni di viti da cui si ricavano vini di alto pregio come il Brunello.

Il 16 settembre, Nel cuore della Svizzera Pesciatina, da Pietrabuona con il Museo della Carta: corsi d’acqua e boschi di castagno, mulini e cartiere, resti di antiche mura e scorci pittoreschi fanno di questa zona una delle più belle della Valdinievole.

Oltre ai titoli, di per sé descrittivi di come si svolgerà l’evento, non c’è stato molto da aggiungere: del resto, i programmi, sono ancora in fase di elaborazione e verranno inviati ai singoli soci con l’invito a partecipare ad ogni singola iniziativa.

La novità di quest’anno è che le varie fasi di preparazione, dall’anteprima alla stesura finale del programma, si potranno seguire all’indirizzo http://www.ruoteclassicheditoscana.it, sul sito dell’Associazione, da poco on-line.

La giornata si è chiusa con gli auguri di un Buon Natale e di un Felice Anno Nuovo, idealmente rivolto a tutti i Soci che non sono potuti intervenire alla festa.

Ufficio Stampa Ruote Classiche di Toscana [email protected]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.