Uno dei problemi più rilevanti che gli automobilisti spesso tendono a sottovalutare è il controllo periodico della pressione delle gomme. Infatti una gomma che non lavora alla pressione corretta perché troppo sgonfia (ma anche gonfiarla troppo è sconsigliato) ha vari effetti collaterali. Il primo è che il battistrada subisce un surriscaldamento. Questa temperatura oltre gli standard di progettazione aumenta la resistenza al rotolamento della gomma e come causa primaria aumenta i consumi di carburante. Il secondo fattore è che una gomma sgonfia riduce considerevolmente la sicurezza di guida sia per quanto riguarda la tenuta di strada sia per il rischio di un possibile danno al pneumatico stesso. Il parlamento europeo ha approvato una norma per rendere obbligatoria nelle autovetture prodotte dopo novembre 2011 un sistema di controllo della pressione dei pneumatici. Fino ad oggi questi sistemi erano appannaggio solo di auto di alta gamma e molto spesso solo come optional. C’è poi da dire che ci sono sistemi di controllo pressione “passivi” (i più diffusi) che sfruttano i sensori dell’ ABS e rilevano il calo di temperatura in base a come rotola la gomma e quelli attivi (meno diffusi) che registrano il calo di pressione da sensori montati sui cerchi. Fate controllare periodicamente i vostri pneumatici dal vostro gommista Bologna. Per altre informazioni: gommisti Bologna.