Roma-Latina, Maruccio attacca i calcoli elettorali del Governo e del Campidoglio

L’assessore regionale ai Lavori Pubblici: “L’autostrada è un’opera talmente importante che Matteoli e Alemanno bloccheranno i finanziamenti fino alle elezioni, ignorando gli interessi dei cittadini”

Roma – Vincenzo Maruccio, assessore ai Lavori Pubblici della Regione Lazio, torna a denunciare i gravi ritardi, burocratici e politici, che da tempo ostacolano la partenza dei lavori per la realizzazione dell’autostrada concepita per collegare la Capitale con il capoluogo pontino. “La Roma-Latina – dice Maruccio – è un’opera talmente importante che il Governo rimanda all’infinito la presentazione del progetto al Cipe per il finanziamento. Il progetto, infatti, è pronto ma giace al comitato interministeriale per la programmazione economica, senza un motivo apparente se non il mancato parere del Comune di Roma. Ricordo, tuttavia, che per legge i pareri dei comuni, peraltro sostanzialmente positivi, tanto da permettere la chiusura della conferenza dei servizi, non sono vincolanti per l’approvazione di questo progetto. I soggetti vincolanti, cioè i ministeri competenti e la Regione, hanno già espresso il loro parere favorevole per il finanziamento”.

L’assessore del centrosinistra offre poi spiegazioni sui motivi meramente elettorali di questa impasse. “Come hanno ammesso anche esponenti locali che appoggiano la Polverini, questo temporaggiamento tende a bloccare l’opera fino alle elezioni, con la speranza, da parte del centrodestra, di guidare in prima persona l’inizio dei lavori e di gestire magari un altro maxi appalto con i metodi di cui in questi giorni sono piene le cronache dei giornali. È chiaro a questo punto, anche ai cittadini – chiosa Maruccio –, che ci troviamo di fronte a due modi opposti di concepire l’incarico pubblico: noi le grandi opere le realizziamo solo se servono veramente, loro invece se servono agli amici e agli amici degli amici”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.