Spesso la Rete, per le ragioni più diverse, viene guardata con diffidenza, se non con sufficienza, scherno o disprezzo. Talvolta persino con paura. Eppure le risorse disponibili nel mare magnum della navigazione on line sono spesso molto utili e determinanti nelle scelte quotidiane di ciascuno di noi. Per esempio, in campo finanziario, l’esigenza di un mutuo può spingere a rinunciarvi del tutto – come testimoniato dagli ultimi dati ABI del mese di settembre – perché la fiducia e la possibilità di investire sono sempre meno, mentre crescono le condizioni di garanzia imposte dalle banche.
Invece un giro in Rete può contribuire a fare una scelta più consapevole e ragionata, magari in positivo, e a fare, comunque, una scelta più ponderata. I siti di mutui on line, quelli di broker e mediatori creditizi digitali, permettono di calcolare un’infinità di preventivi sulla base di offerte e dati aggiornati in tempo reale. Senza contare che di solito i prodotti finanziari veicolati in internet sono proposti a prezzi esclusivi e a condizioni e tassi scontati, impensabili per un canale finanziario tradizionale.
Rivolgersi a questo genere di servizi, inoltre, può essere utile comunque a schiarirsi le idee: sulla situazione generale di mutui e prestiti, sulle opportunità di credito attualmente in circolazione, sulle offerte disponibili da parte di numerose banche, sulla variabilità dei tassi e il peso della crisi sugli stessi, sulla fattibilità di un mutuo rispetto a un altro e in relazione alle caratteristiche del richiedente,… Tutti questi elementi, infine, sono verificabili dai mediatori on line, ai quali è possibile domandare, gratuitamente e senza impegno, analisi, consulenza, consigli obiettivi e trasparenti.