Firenze Ju-Jitsu: al via il corso alla Palestra Renbukan di Sesto Fiorentino.

Dal 14 settembre è ripartito il corso di JU-JITSU della World Ju-Jitsu Federation Pma Italia del Direttore Tecnico di Firenze Giovanni Legato 4th Dan. Il ju-jitsu (letteralmente: arte della cedevolezza) è l’antico sistema di combattimento a mani nude dei samurai giapponesi oggi rivisto, aggiornato e insegnato secondo le moderne metodologie “da strada” approntate dalla World Ju-Jitsu Federation Pma Italia diretta tecnicamente dai Sensei (maestri) Adriano Busa’ 5th Dan (Firenze), Andrea Colombini 5th Dan (Pisa) ed Enrico Vignali 5th Dan (Venturina – Livorno), allievi diretti del Soke (caposcuola) Robert Clark 9° Dan, direttore tecnico mondiale della World Ju-Jitsu Federation (WJJF).

Il ju-jitsu è accessibile a tutti senza limitazioni di età, sesso e costituzione fisica, in quanto è basato sulla precisione tecnica e flessibilità e non sulla forza muscolare o particolari capacità atletiche. E’ un’arte marziale essenzialmente mirata alla difesa personale e al miglioramento psico-fisico di chi la pratica. Non è prevista alcuna forma di competizione sportiva. L’assenza di competizioni esalta la ricerca del continuo miglioramento personale rapportato alle proprie caratteristiche psico-fisiche e non finalizzato al raggiungimento di standard competitivi che non tutti possono conseguire.

Il programma di ju-jitsu prevede l’uso di pugni, calci, ginocchiate, gomitate, proiezioni, leve articolari, strangolamenti, lotta a terra, cadute, conoscenza dei punti vulnerabili del corpo umano, difese da attacchi armati (coltelli, bottiglie, bastoni, catene, armi da fuoco ecc.). Il ju-jitsu permette, attraverso l’apprendimento di efficaci tecniche di difesa personale, di ottenere significativi benefici psico-fisici, incrementando sicurezza, autocontrollo, capacità di concentrazione, spirito di sacrificio, tono muscolare, flessibilità, postura, coordinazione motoria, prontezza di riflessi. Il ju-jitsu si pratica in assoluta sicurezza su un tatami (materassina) che attutisce le cadute.

Per iniziare è sufficiente indossare una normale tuta da ginnastica. Solo quando l’allievo/a deciderà di proseguire nella pratica sarà necessario dotarsi di un kimono (divisa da allenamento). I livelli tecnici dei praticanti sono identificati dai colori delle cinture indossate e si dividono in “Kyu” – gradi inferiori e “Dan” – gradi superiori. I passaggi di grado avvengono tramite esami davanti alla commissione tecnica nazionale e specificatamente per i Dan tramite esame sostenuto di fronte alla commissione tecnica internazionale presieduta dal Soke Robert Clark, che annualmente viene in Italia per questo particolare evento.

Tutte le lezioni durano 75 minuti ed iniziano con il saluto rituale tra maestro e allievi, che sancisce la completa dedizione all’apprendimento, 15 minuti sono dedicati al warm-up (riscaldamento) con esercizi specifici di mobilità, flessibilità, potenziamento; 10 minuti pugni e calci, si impara così continuando sempre il riscaldamento, la corretta posizione di guardia e le tecniche del “colpire” coadiuvato anche da colpitori e sacchi; 15 minuti di tecniche “libere” in cui il Maestro propone varie simulazioni improvvisate di tecniche di difesa personale, 30 minuti studio del programma ufficiale wjjf di cintura dove sono previsti a seconda del livello dell’allievo: attacchi frontali, alle spalle, da più avversari, al suolo, contro un muro ecc…; 5 minuti cool-down (rilassamento) fase finale della lezione in cui si praticano esercizi di stretching e respirazione, dopodiche’ si procede al saluto rituale di fine lezione.

Il corso è tenuto dal M° Giovanni Legato 4th Dan, diplomato istruttore di 3° livello Wjjf Pma Italia, Direttore Tecnico di Firenze e responsabile a livello nazionale del settore scolastico ed universitario, la cui preparazione ed esperienza è garantita dalle regolari sessioni di allenamento con il Soke Robert Clark e da 18 anni di esperienza nella pratica del Ju-Jitsu.

I corsi si tengono presso la Palestra Renbukan a Sesto Fiorentino (FI), in via Leopardi 2 (impianto scolastico Balducci) con la seguente programmazione:

lunedì e mercoledì ore 19,30-20,45 (1° turno principianti) 20,45 -22,00 (2° turno esperti)

Le iscrizioni ai corsi sono sempre aperte. Durante l’anno la Wjjf Pma Italia provvede all’organizzazione di interessanti eventi come stage nazionali in cui è possibile partecipare a lezioni di elevatissimo livello tecnico tenute dai principali maestri della commissione tecnica nazionale e internazionale.

per ulteriori informazioni:
WJJF Pma Firenze
Info: [email protected]
Website: www.wjjf-firenze.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.