Esperti Internazionali a Barcellona per riflettere sul successo del turismo creativo

Nei prossimi giorni, il 13 e il 14 giugno, l’“Expert Meeting on Alternative and Creative tourism in cities” riunirà a Barcellona esperti provenienti da diversi paesi in un incontro organizzato da ATLAS e Creative Tourism Network ® per confrontarsi in tema di turismo creativo, tendenza in crescita a livello mondiale.

23 esperti internazionali si incontreranno a Barcellona, il 13 e il 14 giugno, per riflettere sul successo e sul futuro del turismo creativo- una forma di turismo che invita il visitatore a partecipare ad attività creative.
Questa tendenza ha inziato a diffondersi a livello mondiale proprio da Barcellona attraverso il Creative Tourism Network ®, una rete per la promozione del turismo creativo fondata a fine 2010 che conta tra i suoi membri città come Parigi, Bangkok, Porto Alegre, Ibiza, Le Louvre-Lens o Guatemala.

In un momento in cui le destinazioni turistiche devono competere tra loro, offrendo ai visitatori proposte sempre più singolari, molte di queste, in tutto il mondo, si sono ispirate al modello pioneristico di Barcellona, adattandolo alle proprie realtà.

Proprio per questo, l’incontro diretto dal professor Greg Richards dell’Università di Tilburg, autore del concetto di turismo creativo, si pone come obiettivo quello di studiare l’evoluzione di questa nuova tendenza ed elaborare un codice di buone prassi che permetta di strutturare questo settore emergente e creare sinergie tra le città.

L’incontro, organizzato da Creative Tourism Network® e l’organismo internazionale d’investigazione ATLAS (Association for Tourism and Leisure Education, con sede in Olanda), avrà luogo nell’ineguagliabile cornice della Fundación Setba, un collaboratore particolarmente significativo per questo progetto.

Effetivamente, non poteva esserci luogo più idoneo per affrontare il tema della creatività a Barcellona di quest’appartamento in Plaza Real che oggi si e’ convertito in una galleria d’arte in cui i visitatori possono esprimere la propria creativita’, partecipando ad incontri e attività creative, in un ambiente che a suo tempo ispirò anche i suoi antichi occupanti tra cui il cantautore Lluís Llach o il pittore Ocaña.

L’incontro si rivolge agli esperti del settore ma tutti i professionisti interessati al turismo creativo sono invitati a mandare eventuali domande e interventi, a cui gli esperti risponderanno tramite le reti sociali.

Le conclusioni del Barcelona Expert Meeting on Creative Tourism verranno raccolte nella pubblicazione di un numero speciale sul turismo creativo.

Creative Tourism Network

www.creativetourismnetwork.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.