L’Osservatorio Nazionale Amianto, Regione Valle d’Aosta, d’intesa con la Presidenza Nazionale, ha indetto l’assemblea degli iscritti della Regione, per il prossimo 30 aprile 2010, alle ore 15.30, presso il Circolo Culturale Sportivo CCS Cogne, sito in Corso Battaglione Aosta n. 18, in Aosta, che vedrà a partire dalle ore 16.00, il dibattito dal tema: “Quale Giustizia per le Vittime e gli Esposti all’amianto della Regione Valle d’Aosta? tra norme della Regione a Statuto Speciale e disinteresse dello Stato Nazionale!”.
Si perpetua lo stato di ingiusta discriminazione per le vittime dell’amianto, che diventa ancora più stringente, attuale ed urgente, per le Regioni a Statuto Speciale, come la stessa comunicazione del 17.03.2010, dell’Inail all’Avv. Ezio Bonanni, nella quale testualmente “l’invocata equiparazione degli atti degli Enti Territoriali a quelli di indirizzo ministeriale, è stata effettuata dalla nota Sentenza del TAR del Lazio n. 5750/09, per altro oggetto di impugnazione, rispetto ad atti normativi della Regione Friuli Venezia Giulia, mentre non risulta emesso in materia da parte della Regione Autonoma Valle d’Aosta alcun atto dello stesso rango”, con il conseguente rigetto di tutte le domande dei lavoratori esposti all’amianto nei siti della piccola Regione a Statuto Speciale.
Ciò è inaccettabile ed inammissibile, e perpetua una ingiustificata discriminazione delle Regioni a Statuto Speciale, e tra le stesse Regioni a Statuto Speciale!
Verrà presentato separato ricorso alla Corte Europea per i diritti dell’uomo, e ricorso amministrativo alla Commissione Europea, per l’ingiusta discriminazione, non giustificata né giustificabile. Verrà anche richiesto a fare assumere precisa posizione al Presidente della Regione Valle d’Aosta, ed alla Magistratura del Lavoro, perché riconosca i benefici contributivi fino al 02.10.03, nei siti regionali, ed a tutte le altre competenti Autorità per le numerose vittime dell’amianto, di cui si ha cognizione, determinate dalla massiccia presenza di polveri e fibre di amianto nel sito della Regione Valle d’Aosta.
All’Assemblea pubblica che inizierà a partire dalle ore 16.00 del 30.04.2010 sarà invitato anche il Presidente della Regione e le altre Autorità, e l’intera popolazione, sensibile ai problemi dei lavoratori e delle vittime dell’amianto e degli altri cancerogeni e parteciperà l’Avv. Ezio Bonanni, legale dell’Osservatorio e di altre associazioni (e colui che ha patrocinato la causa innanzi il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, culminata con l’accoglimento e l’estensione dei benefici contributivi fino al 02.10.03, per i lavoratori esposti all’amianto nei siti delle Regioni a Statuto Speciale, nel caso, espressamente per la Regione Friuli Venezia Giulia cfr. Sentenza 5750/09), ed il Prof. Giancarlo Ugazio, già Professore di Patologia Ambientale presso l’Università di Torino, i quali illustreranno le iniziative intraprese e quelle che saranno messe in cantiere dopo l’importante incontro.
L’avv. Ezio Bonanni è nato a Roma nel 1968. Dopo aver conseguito la maturità classica si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ed ha conseguito l’abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Roma. Iscritto nell’Albo degli Avvocati di Roma dal 1996, svolge la sua attività in ambito lavoristico (dequalificazione professionale, mobbing, malattie professionali, ect) e civilistico , (comunione, locazioni, obbligazioni, ect), nei settori del diritto di famiglia: (separazione consensuale e giudiziale, divorzio, affidamento dei figli, riconoscimento di paternita’, tutela dei minori, ed eredita’) è Patrocinante in Cassazione e presso le Magistrature Superiori.
Lo studio offre tutela legale anche su tematiche specifiche quali la responsabilità civile, in ogni settore, ivi compresa la responsabilità medica e l’infortunistica stradale; e in limitati settori del Diritto Penale(come avvocato di parte civile). Assume da subito l’onere del faticoso ed accidentato percorso di difensore dei lavoratori.
E’ tra i pionieri nei giudizi per la difesa degli esposti e delle vittime dell’amianto e di altri cancerogeni e, dopo aver perseguito queste finalità innanzi le sedi giudiziarie di tutto il territorio nazionale, ha avviato un percorso di tutela innanzi la Corte Europea dei diritti fondamentali dell’uomo di Strasburgo.
Sul tema dell’amianto ha scritto un libro di denuncia dal titolo: Lo Stato dimentica l’amianto killer
E’ professore a contratto in “Diritto del Lavoro” presso la Libera Università Telematica “Arti e Scienze Moderne”.
Lo studio legale ha sede in Roma, in via Crescenzio nella splendida cornice di Piazza Cavour e di Castel Sant’Angelo, a pochi passi da Piazza San Pietro e da Piazza Navona. Altra sede è sita in Latina nei pressi del Tribunale.
Per ulteriori informazioni:
STUDIO LEGALE AVV. EZIO BONANNI
04100 Latina – Via Svetonio n°16 Interno 4
TEL:0773/663593 – FAX:0773/470660
00193 Roma – Via Crescenzio n°2 Scala B Interno 3
TEL:06/68309534 – FAX:06/68890174
e-mail: [email protected]