Comunicare Legno, on-line il primo numero del 2012

Leggere Comunicare Legno significa scoprire ed approfondire le principali innovazioni tecnologiche del settore, ricevere notizie d’attualità ed entrare in contatto con gli opinion leader restando sempre aggiornati sulle normative e sui principali eventi del mondo dell’architettura in legno.

I contenuti di Comunicare Legno sono una vetrina al progettare sostenibile e al costruire intelligente che migliora la qualità dell’abitare. La sostenibilità e il risparmio energetico sono alla base delle case clima: case naturali ed ecologiche che hanno nel legno il proprio cuore pulsante.

In questo numero spiccano le interviste realizzate ad importanti protagonisti del settore come quella all’architetto Michael Obermair, responsabile design ed innovazione Wolf Haus, in merito a CasaEnergyPiù; l’intervista all’ingegnere Alberto Schiavinato, presidente di LIGNIUS, che permetterà di scoprire le novità nel mondo delle costruzioni in legno e l’intervista all’architetto Elisabetta Quaranta, AD di geco srl, che presenterà l’azienda produttrice di case passive e A, A+.

Sul fronte delle realizzazioni è possibile scoprire, ad esempio, il luogo di culto interamente realizzato in legno riciclato secondo la tradizione mannita ad Espeelt in Olanda; la casa vacanze con struttura in legno costruita su sei piani nel Voralberg austriaco a struttura pentagonale; la curiosa “lanterna” di legno di Sandnes, in Norvegia, diventato nuovo punto di riferimento della cittadina.

In evidenza, inoltre, il progetto di risanamento e riqualificazione energetica di un edificio olandese costruito negli anni Settanta e caratterizzato da alti consumi e il progetto australiano dell’edificio a “kilometro zero” realizzato con materiale di costruzione ricavato direttamente dalla foresta circostante.

Infine, non vanno dimenticati gli articoli di approfondimento ai più importanti eventi del settore come la mostra a Monaco di Baviera “Costruire con il legno. Percorsi per il futuro”, Klimahouse 2012, il Forum edilizia in Legno Italia e Ecobuild 2012.

Le tradizionali rubriche dedicate alla libreria tecnica, ai corsi e convegni ed eventi e fiere, chiudono il numero.

Tra i punti di forza del magazine, la multimedialità e l’elevata interattività con collegamenti immediati ai siti dei progettisti o ad allegati di approfondimento al fine di offrire sempre un’informazione completa e dinamica.

Scopri il nuovo numero gratuito su www.comunicare-legno.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.