Come vivere la casa in sicurezza e in salute I consigli del CATAS

Da sabato 29 settembre anche il CATAS sarà presente alla Mostra della Casa Moderna: l’istituto metterà a disposizione dei visitatori il suo know how e la competenza nel campo della ricerca, prove e certificazioni nel settore del legno-arredo e ambiente attraverso una serie di incontri gratuiti della durata di quindici minuti l’uno, dove saranno affrontati i temi della sicurezza arredamento e la qualità dell’arredamento domestico.

Sei i temi che saranno trattati nel corso della manifestazione fieristica:

Qualità e sicurezza del mobile in cucina:
come si può valutare la qualità del mobile della cucina: le sollecitazioni a cui sono sottoposte le superfici e i bordi, le maniglie, i piani. Gli errati modi d’uso. Le prestazioni meccaniche e la sicurezza.

Arredare la stanza del bambino:
sarà trattato il tema della sicurezza dell’arredamento infanzia. Le principali fonti di rischio per la sicurezza del bambino. Cosa guardare subito e cosa richiedere al venditore. I rischi per i più piccoli derivanti dall’arredo domestico in genere. Qualche dato bibliografico sui principali incidenti causati dall’arredo per infanzia.

Quali sono le sostanze chimiche contenute nei mobili?
Le sostanze chimiche contenute nei mobili, le loro possibili ripercussioni sulla nostra salute, come possiamo entrarvi a contatto, a cosa fare attenzione in fase d’acquisto e cosa richiedere al venditore.

L’inquinamento dell’aria domestica:
le fonti di inquinamento indoor (inquinamento dell’aria domestica e degli uffici), le sostanze inquinanti e i loro possibili effetti sulla nostra salute, a cosa fare attenzione, cosa può fare un laboratorio come il CATAS.

I diritti del consumatore che acquista arredamento:
quali sono i diritti del consumatore che acquista un prodotto d’arredamento, la garanzia sul prodotto, la responsabilità del produttore, la scheda prodotto, l’etichettatura, le istruzioni per l’uso, ecc.

I marchi di qualità dei prodotti al consumo:
quali sono i marchi più diffusi per qualificare le prestazioni e le caratteristiche del prodotto al consumo. Riconoscerli e sapere cosa significano.

“Ogni tipologia di mobile ha la sua particolarità in relazione alla funzione che deve svolgere – ci spiega Andrea Giavon, direttore generale del CATAS. Dai dati che si raccolgono in Europa relativamente agli incidenti domestici, sappiamo che esistono mobili a cui bisogna prestare una maggiore attenzione proprio per gli aspetti legati alla sicurezza, vedi ad esempio i lettini per bambini, seggioloni, mobili porta tv, sedie e altro. Non dimentichiamo, inoltre, il comportamento alle varie sollecitazioni fisico chimiche di un mobile, come lo è ad esempio un piano di lavoro di una cucina. Per questo esistono le norme tecniche che consentono di verificare le prestazioni e definire come comunicare le necessarie informazioni per l’uso. Per i prodotti al consumo, tutto questo è disciplinato e legiferato anche dal Codice del Consumo che richiede la presenza della scheda prodotto la quale deve riportare quanto è necessario per un corretto uso oltre alle informazioni sulla sua composizioni quando rilevanti per la sicurezza oltre per una valutazione dell’acquisto”.

Programma in dettaglio:

sabato 29.09
17.30 Arredare la stanza del bambino
18.30 I marchi di qualità dei prodotti al consumo

domenica 30.09
17.30 Qualità e sicurezza del mobile in cucina
18.30 Quali sono le sostanze chimiche contenute nei mobili?

lunedì 01.10
17.30 Arredare la stanza del bambino
18.30 I diritti del consumatore che acquista arredamento

martedì 02.10
17.30 L’inquinamento dell’aria domestica
18.30 I diritti del consumatore che acquista
arredamento

giovedì 04.10
17.30 Qualità e sicurezza del mobile in cucina
18.30 Quali sono le sostanze chimiche contenute nei mobili?

sabato 06.10
17.30 L’inquinamento dell’aria domestica
18.30 I marchi di qualità dei prodotti al consumo

Gli incontri, a ingresso libero, si terranno nello spazio meeting del padiglione 6

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.