Catas riconosciuto dagli Stati Uniti per la certificazione dell’emissione di formaldeide dai pannelli a base legno

Il Catas, il più importante istituto italiano di prove e analisi nel settore legno-arredo è stato ufficialmente riconosciuto dal governo della California quale ente autorizzato al controllo e alla certificazione dei livelli di formaldeide emessa dai pannelli a base legno.
L’emissione di formaldeide è un problema che sta influenzando da vari anni tutto il mercato mondiale sia di pannelli sia dei prodotti con essi realizzati: mobili, pavimenti, elementi d’arredo. La formaldeide è considerata, infatti, una sostanza pericolosa per la salute dell’uomo, per i suoi possibili effetti a breve e a lungo termine a carico dell’apparato respiratorio.
Lo stato della California ha introdotto nel 2009 una specifica legge, denominata ATCM (Airbone Toxics Control Measure), che limita l’emissione di formaldeide dai pannelli a base legno (compensati, pannelli di particelle e pannelli di fibra). Il regolamento stabilisce che le produzioni di pannelli destinate alla California, direttamente oppure indirettamente, ad esempio come mobili, devono essere obbligatoriamente sorvegliate e certificate da un istituto esterno riconosciuto dal CARB, ovvero dall’ente governativo californiano che si occupa della qualità dell’aria (California Air Resources Board).
Il Catas è stato quindi ufficialmente riconosciuto dal CARB quale ente terzo per la certificazione dell’emissione di formaldeide dai pannelli a base legno sulla base di stringenti requisiti riguardanti l’imparzialità, l’accreditamento di tutte le analisi di laboratorio nonché lo svolgimento delle attività di controllo e sorveglianza presso i siti produttivi.
A queste qualità si aggiungono le competenze sul tema formaldeide dimostrate da pubblicazioni, da corsi a livello universitario, da seminari a livello internazionale e da partecipazioni alle attività di normazione sia a livello nazionale (UNI) che internazionale (CEN e ISO).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.