Caldaia & Caminetto oppure Caldaia & Stufa a pellet?

Arriva l’inverno e si porta con sé il freddo cupo e gelido, le giornata in cui il termostato segna sempre temperature inferiori allo zero. Questo comporta la messa in funzione continua del termosifone e il peso dell’inverno si farà sentire pure sulle bollette del gas. Esistono però dei metodi per far si che la bolletta del gas non raggiunga cifre troppo elevate, esistono buone norme per ridurre la spesa del riscaldamento.

Eccone alcune :

– Non coprire i caloriferi con tende, mobili o rivestimenti perché questo non permette al calore di propagarsi nella stanza ;

– Tenere abbassate le tapparelle delle finestre per evitare la dispersione del calore attraverso i vetri;

– Con il’impianto di riscaldamento in funzione evitare di aprire le finestre;

– Non aprire le finestre quando l’impianto di riscaldamento è in funzione.

– Non far aerare i locali troppo a lungo ma soprattutto aprire le finestre nelle ore più calde in inverno mentre aprirle nelle ore più fresche in estate;

– Sfiatare sempre i caloriferi all’inizio della stagione fredda;

– Il riscaldamento va spento nelle ore notturne;

– Tenere sempre una temperatura non superiore ai 19° gradi.

Nelle case degli italiani spesso ad affiancare la caldaie si incontrano o i caminetti che funzionano a legna oppure le stufe pellet. Due metodi di riscaldamento che producono fonte di calore : il primo attraverso il legno e il secondo attraverso della segatura essiccata (pellet). Due metodi di riscaldamento che possono alternarsi con l’utilizzo della caldaia così facendo permetterebbero alle bollette del gas di non raggiungere cifre esorbitanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.