BANCA MARCHE ALL’AVANGUARDIA NELLA SOSTENIBILITÁ AMBIENTALE

Jesi, 18 aprile 2011 – Banca Marche ha inaugurato il 18 aprile gli impianti fotovoltaici realizzati nelle sedi di Jesi e di Macerata e il nuovo impianto di cogenerazione/trigenerazione della sede di Jesi. Nel complesso le nuove opere garantiranno una produzione di energia elettrica pari ad oltre due milioni di kWh all’anno, equivalente a un risparmio di oltre 623 tonnellate di CO2 non emesse nell’aria. L’investimento economico per la realizzazione di tutti i nuovi impianti è stato pari a circa tre milioni di euro.

I due nuovi impianti fotovoltaici composti da 4744 pannelli che producono oltre 600mila kWh all’anno, equivalente a circa il 16% del fabbisogno, permetteranno un risparmio di CO2 pari a 319 tonnellate. E’ stato realizzato nella sede di Jesi anche un impianto di cogenerazione/trigenerazione che utilizza il gas metano sia per generare energia termica sia per produrre energia elettrica e consente un risparmio di energia del 13% rispetto a un impianto tradizionale.

Sempre nel palazzo che ospita la direzione generale di Jesi è stato effettuato, per il momento solo su un piano, un intervento di dimmerizzazione, cioè di risparmio energetico.

I partner tecnologici del progetto di sostenibilità ambientale sono: Energy Resources (impianto fotovoltaico di Jesi), Olicar (impianti di cogenerazione/trigenerazione e intervento di dimmerizzazione a Jesi) e Loccioni Group (impianto fotovoltaico di Macerata e sistema Leaf Meter a Jesi).

“Da tempo il nostro gruppo – spiega Massimo Bianconi, direttore generale di Banca Marche – pone particolare attenzione alle tematiche ambientali. Abbiamo iniziato sostenendo finanziariamente le imprese attive nel settore della green energy, per poi arrivare a investire direttamente nella produzione di energia rinnovabile. Questi nuovi impianti, che inauguriamo oggi, sono la testimonianza del nostro impegno ”.

“Il tema dello sviluppo sostenibile – commenta Michele Ambrosini, presidente di Banca Marche – ci sta particolarmente a cuore, sia come cittadini sia come uomini d’azienda. Ecco perché Banca Marche ha intrapreso questo percorso verso la sostenibilità ambientale, che significa impegnarci sempre più nella produzione di energia rinnovabile e, allo stesso tempo, ridurre i nostri consumi”.

Link: http://www.massimobianconi.it/news_dettaglio.php?id=121&page=1

Su Massimo Bianconi

Massimo Bianconi si é laureato in Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza di Roma e ha frequentato un Corso di specializzazione in Discipline Bancarie presso la facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli studi di Roma ed un Corso intensivo di gestione bancaria presso la SDA Bocconi.

Ha avviato la sua carriera al Banco di Santo Spirito per il quale è stato responsabile di varie strutture aziendali, sia nella Rete commerciale che presso la Direzione Generale. Ha quindi ricoperto nel corso degli anni vari ruoli in diversi settori di attività, tra cui quelli di Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Spoleto, Condirettore Generale della Banca Agricola Mantovana, Vice Direttore Generale della Banca di Roma, Direttore Generale di Cariverona Banca S.p.A., Direttore Generale Credito Italiano S.p.A., Responsabile Coordinamento Commerciale, Marketing Strategico e Corporate Identity del gruppo Sanpaolo Imi S.p.A. Attualmente è Direttore Generale di Banca delle Marche S.p.A. e Presidente della Commissione Regionale ABI Marche.

Sito: www.massimobianconi.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.