Antimafia e subaffidamenti nei contratti pubblici

Codice e Documentazione antimafia, verifiche, white list, protocolli di legalità, subappalti, responsabilità.

Il 27 novembre 2014 è entrato in vigore il secondo correttivo del Codice delle leggi antimafia. Nel frattempo il decreto legge n.90 del 2014 aveva modificato in modo sensibile la disciplina delle c.d. white list rendendole nei fatti obbligatorie ed operative anche nell’inerzia che fino ad allora ne aveva caratterizzato le vicende operative; lo stesso decreto legge, inoltre, estendeva le norme sul commissariamento dei cantierivolute per l’anticorruzione al caso di interdittive antimafia, accentuando in tal modo la convergenza tra i due filoni legislativi, in principio distinti, già avviata allocando la disciplina delle white list nei commi 52 e seguenti della legge 190 del 2012.

Tali elementi di novità si aggiungono al bagaglio di previgenti disposizioni riguardanti sopratutto subappalto e tracciabilità dei flussi finanziari, che integrano in maniera importante il quadro della legislazione di riferimento in materia, ciò che impone necessità di approfondimento e coordinamento tra le diverse regole.

E’ questo l’obiettivo del presente corso che, allo scopo opererà con modalità pratiche e con sguardo attento alla giurisprudenza amministrativa e penale.

PROGRAMMA

l codice delle leggi antimafia

  • I presupposti e le ragioni della disciplina.
  • La centralità delle nozioni di impresa e di spendita di danaro pubblico.
  • I decreti correttivi (in particolare i contenuti del dlgs n.153/2014).
  • Antimafia e anticorruzione.

La documentazione antimafia

  • Comunicazioni ed informazioni, interdittive e liberatorie.
  • Le soglie di importo ed il regime libero.
  • Soggetti legittimati alla richiesta/rilascio della documentazione.
  • L’utilizzo delle verifiche per più procedimenti.
  • Le lavorazioni a rischio di infiltrazione.

La Banca Dati Unica della documentazione antimafia

  • Operatività.
  • Obbligo di aggiornamento dei dati.
  • Banca dati unica e white list.
  • Disposizioni vigenti in pendenza dell’operatività.

Le verifiche antimafia

  • Rapporto tra art.38 del Codice dei contratti (comma 1, lett. b) e Codice antimafia.
  • L’ambito dei “soggetti sensibili” da assoggettare a verifica.
  • Prefetture competenti ed ambito di intervento.
  • Tempi per la verifica/acquisizione della documentazione antimafia (nuovo regime unitario).
  • Autocertificazione ed urgenza.
  • Utilizzo delle liberatorie per più procedimenti.

Le white list nell’esecuzione dei contratti pubblici (art.29 l114/14 di conversione del dl.90)

  • Obbligo o facoltà.
  • Le attività maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa.
  • Il rapporto con il regime dei sub contratti in genere.
  • Attivazione e sufficenza della richiesta di iscrizione nel regime transitorio.
  • Il problema delle difformità valutative.

I protocolli di legalità come strumento di integrazione negoziale della disciplina vigente

  • Obbligo di sottoscrivere le clausole definite dai protocolli per partecipare alle gare.
  • Obblighi di denuncia e clausole di trasparenza.
  • Sanzioni per il caso di violazione degli obblighi aggiuntivi assunti.

La disciplina di cui all’art.118 del Codice

  • Il rapporto tra subappalto e avvalimento.
  • Il ruolo del Responsabile del procedimento.
  • Richiesta di autorizzazione ed inoltro della documentazione da parte dell’interessato.
  • Condizioni per il rilascio.
  • Obbligo di produrre il contratto di subappalto.
  • Qualificazione tecnica e finanziaria del subappaltatore.
  • Altri presupposti per il rilascio dell’autorizzazione.
  • Tempistiche per l’autorizzazione, decorso dei termini e formazione del silenzio-assenso.
  • Subappalti e cottimi di importo inferiore a 100.000 euro.
  • Divieto di subappalto “a cascata” ed eccezioni.
  • Casi di semplice comunicazione del sub contratto.
  • Forniture e servizi non configurabili come subappalti.

Il prezzo del subappalto ed il pagamento dei subappaltatori

  • Verifica del pagamento dei subappaltatori.
  • Pagamento diretto e relative cautele.
  • L’obbligo di remunerare per intero la sicurezza.

Accesso dei Prefetti nei cantieri

Le responsabilità

  • Per l’adempimento delle obbligazioni del subappaltatore verso i dipendenti e verso terzi.
  • Responsabilità del subappaltatore per l’adempimento delle proprie prestazioni e decorrenza del regime di garanzia.

Collegamenti tra antimafia ed anticorruzione

  • L’art.32 della legge n.114 /14, di conversione del DL n.90.
  • Responsabilità in caso di reati in presenza del piano del piano anticorruzione.
  • Effetti dell’accertamento dei reati sui contratti in corso e le fattispecie dell’art.135 del Codice dei contratti.
  • Risoluzione del rapporto in corso (obbligo o facoltà) e commissariamento del (solo) cantiere.
  • L’estensione alle altre fattispecie indicate nell’art.135 /equiparazione alle casistiche antimafia.


SEDI


Roma, 12 maggio



Mediaconsult S.r.l.

http://www.mediaconsult.it/dettaglio_evento.php?idNE=318

tel. +39.0883.31.05.04 – fax +39.0883.57.01.89

email: [email protected]


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.