Venice Design Week – Concorso Internazionale di Design 2011

enti banditori: Venice Design Week e Città di Venezia
iscrizione e consegna elaborati entro il:
30 Giugno 2011 ore 12 am
bando scaricabile da www.designweek.it

La partecipazione al concorso è aperta a designer professionisti e non senza limiti di età; è gratuita per gli studenti di scuole di design, istituti artistici e accademie d’arte. Il tema della seconda edizione del concorso internazionale di design indetto dalla Venice Design Week è “FABBRICARE COSE” Art – Handicraft – Industry. Il concorso richiede la progettazione di un set di oggetti che siano prodotti con tecniche produttive legate all’arte, all’artigianato e all’industria; il set deve essere composto da un minimo di 3 oggetti che devono possedere una forte connotazione simbolica e favorire un rapporto attivo-creativo con l’utente finale. Montepremi 5.000 €.


Segue il Bando del Concorso

VENICE DESIGN WEEK

presenta

FABBRICARE COSE” Art | Handcraft | Industry

Concorso Internazionale di Design 2011

In occasione della Seconda edizione della Venice Design Week 2011, organizzata a Venezia da vogliadarte.it dall’1 al 9 ottobre, in concomitanza con la Biennale d’Arte, viene bandito un concorso aperto a designer, architetti e creativi di tutte le età. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Venezia, dall’Assessorato alla Cultura, è sostenuta da docenti di scuole di design, accademie e università europee.

Scadenza iscrizione e consegna elaborati 30 giugno 2011.

TEMA: “FABBRICARE COSE” Art | Handcraft | Industry

Il premio internazionale della Design Week è alla seconda edizione e ripropone il tema “FABBRICARE COSE”. Il concorso vuole stimolare i partecipanti per la creazione di un set di oggetti (minimo tre) utilizzabili nel quotidiano che rispondano ai seguenti requisiti:

  • il set deve essere composto da un minimo di tre oggetti che utilizzino le tre tecniche produttive riferibili ad arte, artigianato e industria;

  • il set deve possedere una forte connotazione simbolica e favorire un rapporto attivo-creativo con l’utente finale.

È possibile lavorare su qualsiasi set di strumenti o oggetti di uso quotidiano, nel rispetto di quanto delineato nel paragrafo finalità.

CHI PUÒ PARTECIPARE

L’edizione 2011 del Premio Internazionale della Design Week è un’importante occasione di crescita e di confronto che la manifestazione desidera portare all’attenzione di studenti e professionisti.

È possibile partecipare al premio internazionale della Design Week sia individualmente che come membri di un gruppo; nel caso di raggruppamenti i partecipanti saranno tenuti a nominare un capogruppo.

I singoli o il capogruppo compileranno la scheda di iscrizione utilizzando il modulo on-line sul sito dal 01 maggio 2011.

DATE

Iscrizione e contestuale consegna degli elaborati entro il 30 giugno 2011 ore 12.00 attraverso il sito www.designweek.it a partire dal 01 Maggio 2011 fino al 30 giugno 2011 (ora italiana).

Premiazione durante la Venice Design Week che si terrà dall’1 al 9 ottobre a Venezia.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Contestualmente alla definizione del tema i membri della giuria del concorso si atterranno ai seguenti criteri di valutazione:

  • aderenza del progetto presentato al tema “FABBRICARE COSE” con la presentazione di un set di oggetti (minimo tre)

  • illustrazione chiara e comprensibile degli obiettivi del progetto.

Requisiti delle soluzioni proposte:

  • l’impatto sociale della soluzione proposta;

  • l’esperienza dell’utente: connotazione simbolica e rapporto attivo-creativo con l’utente finale.

Criteri di giudizio:

  • utilizzo simultaneo dei sistemi tecnici riferibili all’arte, all’artigianato e all’industria (con simultaneo si intende o contemporaneamente in tutti gli oggetti o separatamente una tecnica per oggetto del set);

  • innovazione, estetica ed ergonomia degli oggetti;

  • qualità di progettazione di prodotti più attivo-creativi nel rapporto con l’utilizzatore oltre che emozionanti, flessibili, attenti alla sostenibilità.

  • qualità dell’elaborato e della descrizione, chiarezza dei contenuti.

FINALITÀ

Scopo del concorso è il desiderio di selezionare e premiare set di oggetti (minimo tre oggetti) che utilizzino simultaneamente i sistemi tecnici riferibili all’arte, all’artigianato e all’industria.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

I soggetti interessati devono presentare le loro candidature attraverso il sito www.designweek.it a partire dal 01 maggio 2011 fino al 30 giugno 2011 ore 12 (ora italiana).

Gli elaborati e la descrizione dei progetti dovranno essere inviati tramite il modulo on-line contemporaneamente all’iscrizione.

I soggetti interessati possono partecipare individualmente o in gruppo. La scelta di una modalità preclude la possibilità di partecipare al concorso nella modalità alternativa. È esclusa la possibilità, una volta presentata la candidatura, di cambiare la modalità di partecipazione, pena l’esclusione dal concorso.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Studenti: iscrizione gratuita (allegare alla documentazione una copia del certificato d’iscrizione alla scuola/università; nel caso di raggruppamenti allegare tutti i certificati di iscrizione o estratto libretto universitario)

Designer: 60 € (per spese di segreteria)

MODALITÀ DI ADESIONE

La registrazione viene effettuata on-line dal sito www.designweek.it. Effettuando la registrazione si accettano tutti i termini e le condizioni della gara. Terminato il processo di registrazione, si riceverà una conferma dell’inserimento dei dati. La registrazione sarà effettiva solo dopo la verifica, da parte della segreteria, del materiale inviato e del pagamento della eventuale quota prevista.

  1. compilare il modulo on-line con tutti i dati richiesti. La descrizione del progetto deve avere una dimensione massima di 1000 battute, spazi compresi.

  2. invio fotografia designer o gruppo con seguenti caratteristiche: immagine 200×200 pixel – risoluzione 300 dpi – formati file: jpg, png – dimensione massima 4 MB – denominazione del file: – cognome-nome-ritratto.jpg

  3. per studenti redigere un unico documento con tutti i certificati di iscrizione dei singoli componenti – formati file: jpg, png, pdf, zip – dimensione massima 2 MB – denominazione del file: cognome-nome-certificato.pdf

  4. ciascun partecipante (individualmente o in gruppo) presenta 3 elaborati in formato A4 orizzontale [29,7×21 cm] – risoluzione 300 dpi – formati file: pdf, zip – dimensione massima 12 MB per ogni singolo A4 – Vanno caricati separatamente i 3 file in formato A4 – denominazione file cognome-nome-01.pdf ; cognome-nome-02.pdf ; cognome-nome-03.pdf (cognome e nome del capogruppo oppure ragione sociale dello studio)

  5. versamento della quota di partecipazione.

Tutti i lavori validamente presentati saranno controllati dalla segreteria organizzativa in modo che siano formalmente validi e che non contengano contenuti contrari all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale.

Le presentazioni selezionate saranno annunciate entro il 09 Ottobre 2011.

TERMINI E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

  1. I progetti presentati dovranno rispondere a requisiti di originalità. Tramite la registrazione i partecipanti garantiscono che i Lavori presentati sono originali, personali e non violano i diritti di proprietà intellettuale di terzi. Inoltre nel caso i Lavori siano già stati presentati e divulgati o siano già stati brevettati o registrati andrà specificato nella descrizione del progetto.

  2. I diritti di proprietà intellettuale dei Lavori presentati restano dei rispettivi autori che cedono all’organizzazione del premio il solo diritto di divulgazione e pubblicazione in ogni forma e su ogni supporto con l’indicazione del nome del designer o gruppo.

  3. I partecipanti prestano il loro consenso a che i Lavori siano resi pubblici e vengano utilizzati nella promozione delle future edizioni a scopi pubblicitari e di relazioni pubbliche connessi con la Design Week.

  4. I partecipanti si impegnano a presentare all’organizzazione le stampe dei progetti se richiesti per una mostra successiva.

COMPOSIZIONE E LAVORI DELLA COMMISSIONE

La commissione del premio internazionale di Design della Design Week è composta da docenti di università e scuole di Design europee, da imprenditori, da un rappresentante dell’organizzazione della Venice Design Week.

I giurati visioneranno i progetti tra Luglio e Settembre e nomineranno i vincitori. La premiazione avverrà durante la Venice Design Week di Ottobre. Tutti i partecipanti sono invitati alla festa di premiazione.

PREMI MONTEPREMI 5000 euro

La Giuria si riserva il diritto di aggiudicare il PRIMO PREMIO solo al/ai progetto/i, a giudizio della stessa, rispondente/i ai criteri di valutazione, ovvero di non assegnarlo ad alcuno dei progetti qualora la Giuria ritenga, a sua discrezione, che nessuno di essi soddisfi i criteri di valutazione.

La giuria si riserva la possibilità di assegnare ciascuno dei Premi a due o più progetti che siano stati ritenuti rispondenti ai criteri di valutazione. La giuria potrà assegnare premi ex-aequo. Altri premi o menzioni speciali potranno essere assegnati. Il montepremi potrà essere modificato dall’organizzazione in base alla copertura finanziaria dell’iniziativa.

PRIVACY

I partecipanti del concorso compilando la scheda di adesione on-line accettano le clausole espresse nel sito www.designweek.it alla voce privacy.

Per informazioni visionare nel sito la sezione dedicata alle FAQ ed eventualmente scrivere a [email protected]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.