Un seminario indispensabile per prepararsi ad affrontare il riavvio del sistema per la tracciabilità dei rifiuti, confermato per il 1° ottobre 2013. Si tratta del primo corso pratico aggiornato alla nuova versione del software e delle procedure
Il 6, 13 e 20 settembre, a Milano, EcoNomos organizza tre corsi pratici indispensabili per prepararsi ad affrontare il riavvio del sistema per la tracciabilità dei rifiuti, confermato per il 1° ottobre 2013.
Il sistema di tracciabilità dei rifiuti dal 1° ottobre diventa obbligatorio per produttori (con più di 10 addetti), trasportatori, intermediari e gestori di rifiuti pericolosi. Coinvolti anche enti pubblici e Comuni.
Il 6, 13 e 20 settembre, a Milano, EcoNomos ha organizzato alcuni corsi pratici per prepararsi ad affrontare il riavvio del sistema per la tracciabilità dei rifiuti, previsto per il 1° ottobre 2013.
il 6 settembre, a Milano, EcoNomos ha organizzato un corso pratico indispensabile per prepararsi ad affrontare il riavvio del sistema per la tracciabilità dei rifiuti, previsto per il 1° ottobre 2013.
Il seminario, in programma a Milano il 6 settembre 2013, illustrerà tutte le novità che sono state introdotte dalle norme che hanno più volte modificato il sistema per la tracciabilità dei rifiuti e spiegherà come deve essere utilizzato
SISTRI: che fare? Come cambierà la gestione dei rifiuti? A Milano, il 6 settembre 2013, EcoNomos organizza un seminario per prepararsi ad affrontare il riavvio del sistema per la tracciabilità dei rifiuti, previsto per il 1° ottobre 2013.
Il 18 e il 25 marzo, a Milano, due seminari organizzati da EcoNomos consentiranno di comprendere come compilare la comunicazione SISTRI oppure il MUD da inviare entro il 30 aprile
EcoNomos ha organizzato un seminario, in programma il 18 febbraio a Bologna, per spiegare come funziona il nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti. Un nuovo obbligo che riguarda ogni ente e impresa che produce rifiuti pericolosi