Qual è il tuo biscotto preferito?

La classica prima colazione italiana, a seconda dei gusti, prevede latte, caffè o tè, fette biscottate e marmellata, un frutto, uno yogurt, cereali e biscotti. Questi ultimi non mancano mai in dispensa: inzuppare un biscotto nel latte è un gesto spontaneo che riporta all’infanzia.

Esistono ormai prodotti diversi per soddisfare qualsiasi esigenza: biscotti al latte, biscotti integrali, biscotti senza zucchero, biscotti di pastafrolla, frollini con panna, uova o miele, prodotti senza glutine. Scegliere è indubbiamente un piacere, specie quando le aziende rispettano rigorosi criteri di selezione per ingredienti di alta qualità (senza grassi idrogenati, coloranti, conservanti, OGM).

La sicurezza è un principio fondamentale che non deve mai mancare nella filosofia di produzione: solo così si ottengono prodotti davvero gustosi e sani. I classici biscotti al latte o di pastafrolla, ad esempio, contengono ingredienti genuini come uova e farina di frumento. Se gli ingredienti sono naturali, i biscotti saranno buonissimi e fragranti. E’ importante anche la lavorazione: la vera pastafrolla artigianale prevede una lenta “frollatura”, che conferisce leggerezza ad un prodotto arricchito con latte e burro.

Sbriciolando i biscotti secchi si possono preparare gustose merende, realizzando golose torte fredde o accompagnandoli interi a creme, budini o macedonie. Un paio di biscotti ed un po’ di frutta sono certamente uno spuntino goloso, energetico ma leggero, ideale per grandi e piccini. Non preoccupatevi della linea: i biscotti senza zuccheri aggiunti sostituiscono lo zucchero con il maltitolo, un composto derivato dall’amido di mais, che possiede solo la metà delle calorie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.