Un prestito vitalizio ipotecario è una soluzione finanziaria per la terza età. Infatti possono accedere al finanziamento le persone che abbiano già compiuto i 65 anni e che possiedano una casa di proprietà che sarà ipotecata attraverso il prestito.
Questo finanziamento permette ai richiedenti di ottenere somme molto elevate di denaro in prestito da utilizzare con assoluta libertà. In questo senso, è possibile ottenere dai 35.000 ai 370.000 euro in base a fattori come l’età, il sesso del richiedente e il valore dell’immobile dato in garanzia. La particolarità più rilevante del prestito vitalizio ipotecario è il fatto che non prevede rate da pagare, infatti il richiedente non dovrà far fronte a nessun pagamento, oltre il costo della perizia della casa, mentre sarà in vita. Ciò significa che saranno i propri eredi, dopo la scomparsa del richiedente, a decidere come saldare il debito:
– Possono pagare il debito in un’unica soluzione e mantenere, in questo modo, la proprietà della casa
– Possono vendere l’immobile per rimborsare il prestito vitalizio ipotecario e ottenere eventuale liquidità aggiuntiva
Se entro un anno, dopo la scomparsa del richiedente del prestito, gli eredi preferiscono non far fronte al debito, l’istituto di credito erogante avrà il diritto di vendere l’immobile per incassare il pagamento e, in questo caso, verserà la differenza agli eredi del richiedente.
Il prestito vitalizio ipotecario, come tutti i prodotti finanziari, offre vantaggi e svantaggi agli over 65. Una delle agevolazioni più importanti deriva dal fatto di non dover pagar nessuna rata. Inoltre, la liquidità finanziata può essere utilizzata per innumerevoli obbiettivi come aiutare i figli, consolidare debiti o semplicemente vivere la vecchiaia con maggior serenità.
Per quel che riguarda gli svantaggi, il prestito vitalizio ipotecario è una decisione importante che coinvolge anche la famiglia del richiedente, per questo motivo è conveniente valutare la richiesta insieme agli eredi. D’altra parte, un prestito vitalizio ipotecario gestito male potrebbe implicare il rischio di perdere la proprietà della casa, pertanto, occorre studiare bene, nel momento della richiesta del finanziamento tutte le voci che comprende il contratto, soprattutto per quel che riguarda il capitale richiesto.
(Per conoscere la cessione del quinto a pensionati e la cessione del quinto pensionati INPDAP)
Lo Staff PrestitoVitalizioIpotecario.it