Quando arriva l’inverno molti automobilisti sono in dubbio se montare pneumatici da neve o dotarsi semplicemente delle classiche “catene”. In questi decenni l’evoluzione degli pneumatici ha compiuto passi da gigante in termini di tenuta di strada e lo stesso vale per le gomme definite “invernali”. Una volta i pneumatici da neve erano specifici per condizioni estreme di manto innevato mentre attualmente l’evoluzione dei pneumatici “termici” così definiti perché la mescola va in “temperatura” anche durante climi freddi li rende quindi utilizzabili in un ampio spettro di condizioni (anche su asfalto asciutto). Ciò che contraddistingue un pneumatico termico è l’icona del fiocco di neve all’interno di una montagna stilizzata. Questo simbolo significa che il pneumatico è omologato per l’uso in condizioni di asfalto innevato. La mancanza di questo simbolo e la presenza della sigla “M+S” (moud + snow cioè Fango e neve) che di solito è riservata ai pneumatici dei SUV o fuoristrada non lo rende automaticamente un pneumatico da neve. Un pneumatico termico ha inoltre una parte del battistrada riservata a “catturare” i cristalli di neve perché c’è da tener conto che neve su neve genera un attrito molto maggiore che gomma su neve. Per maggiori informazioni rivolgetevi ai vostri gommisti Bologna di fiducia anche se volete ottenere consigli su quale tipo di cerchi in lega Bologna montare.