Perché scrivere o sottoscrivere una Newsletter? Ecco le risposte dell’Agenzia Della Nesta

Perché un utente deve dunque sottoscrivere l’adesione alla ricezione di una newsletter? Perché un’azienda deve investire tempo, denaro e risorse umane per idearla e spedirla a tutti i suoi contatti? Sono questi gli interrogativi, frequenti, a cui l’Agenzia Della Nesta cerca di dare risposta.

La newsletter è innanzitutto un sistema di comunicazione, deve essere informativa contenere cioè notizie su nuovi prodotti, innovazioni o restyling di quelli già esistenti, promozioni ed eventi, questo consentirà una duplice soddisfazione: le aziende ne trarranno benefici in termini di visibilità, contatti e vendite mentre gli utenti potranno approfittare di sconti, esclusive e anteprime commerciali.

L’Agenzia Della Nesta evidenzia come la newsletter sia uno strumento molto importante in mano ad un’azienda e vada utilizzato in modo altamente professionale, con un’organizzazione e pianificazione ben ponderata in modo da dare all’esterno un’immagine e un’impronta positiva evitando che essa diventi controproducente. Questo appunto potrebbe sembrare una banalità ma in realtà dare un’immagine negativa in comunicazione è molto più semplice di quanto non si pensi, c’è chi afferma che “fallire il pianificare significa pianificare di fallire” espressione quanto mai calzante.

Il principale obbiettivo è quello della fidelizzazione: si tratta di offrire un servizio gratuito ai propri contatti con il quale tenerli costantemente aggiornati sulle novità, sulle iniziative intraprese e sui progetti dando loro la possibilità di prendervi parte in anteprima assoluta rispetto al pubblico cosiddetto “generico”. Inoltre la newsletter può incrementare il traffico del sito o blog e conseguentemente la visibilità dell’azienda, dei suoi prodotti e del suo marchio riuscendo a rafforzarli e a renderli molto più appetibili sul mercato.

“Non si tratta di comunicazioni commerciali ma di articoli divulgativi e informativi, siano essi frizzanti, d’impatto o nozionistici che collaborano alla messa in atto di una vera e propria educazione al prodotto evidenziandone le caratteristiche principali e le qualità salienti, in modo da creare una sorta di bisogno, concetto alla base di qualunque economia” così si esprime lo staff Della Nesta. La possibilità che poi tutti questi contatti ne generino altri e che qualcuno fra questi diventi un cliente può sembrare l’obiettivo primario, ma in realtà è e deve essere l’ovvia conseguenza di un lavoro e di una comunicazione seria, efficiente e ben strutturata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.