Il pane tradizionale di farina di grano è un alimento vietato per tutti coloro che soffrono di celiachia, intolleranza alimentare al glutine di cui soffrono in Italia oltre 80mila persone (ma sono oltre 600mila i casi stimati nel nostro Paese).
Le pericolose conseguenze causate nei celiaci da alimenti contenenti glutine obbliga i soggetti celiaci ad optare per specialià di pane senza glutine, preparate con miscele di farine alimentari alternative al grano e non contenenti glutine. Il glutine in effetti, oltre a contenere un’importante componente proteica, è essenziale nella lavorazione del pane perché conferisce morbidità ed elasticità all’impasto grazie alle sue particolari proprietà addensanti.
Dunque per coloro che soffrono di intolleranza alimentare al glutine dover rinunciare al pane tradizionale equivale necessariamente a rinunciare al piacere di un buon pane? Non necessariamente. Attualmente esistono infatti in commercio alcune tipi di pane senza glutine che nulla hanno da invidiare al pane tradizionale a base di frumento e che anzi, proprio per il fatto di essere privi di glutine, risultano anche molto più digeribili e sazianti.
E’ il caso del nuovo pane senza glutine Piaceri Mediterranei preparato con farine di mais e riso e amido di patata e dalle ottime proprietà nutrizionali. Commercializzato anche nella versione pronta all’uso che non necessita di essere riscaldata in forno, estremamente comoda soprattutto per spuntini fuori casa, è fatto solo con ingredienti sani e naturali, senza olio di palma e grassi idrogenati. Il pane senza glutine “apri e gusta” Piaceri Mediterranei è disponibile in diversi formati: dalle classiche pagnottelle ai bauletti già pronti a fette, in versione rustica o bianca. Per saperne di più anche sulle informazioni nutrizionali è sufficiente un link: http://pane.piacerimediterranei.it/.