UN METODO DI STUDIO PER NON DIMENTICARE O PER COMPRENDERE?
Oggi vi sono in giro tanti “cosiddetti” metodi di studio.
Ora se per “un metodo di studio” intendiamo un qualsiasi sistema per apprendere qualcosa va bene, ma se alziamo l’aspettativa a un metodo di studio che tratti, e risolva qualsiasi aspetto problematico che qualsiasi persona possa avere con un qualsiasi soggetto trattato fino a renderlo applicabile”, beh, è un’altra storia.
Prendiamo in esame un metodo di studio che aiuti a non dimenticare (cioè a memorizzare), un metodo di studio che faccia solo questo sarebbe “mortale” o comunque potrebbe creare qualche “problemino” alla persona che lo usa, perché un metodo di studio che faccia solo memorizzare le cose creerebbe “un pappagallo”. Quanta capacità di ragionamento ottiene una persona che ripete letteralmente le cose che sente o legge ma che non le capisce? Ritieni che sia un buon metodo di studio? Ti sarà capitato di fare uno scherzo ed il tuo interlocutore non ha avuto alcuna reazione o ha addirittura mal compreso? Potrebbe centrare un metodo di studio sbagliato? E la lite tra coppie o amici che “capiscono fischi per fiaschi”, cioè hanno sentito la parola ma le attribuiscono un “senso” inadeguato ? questo potrebbe provenire da un metodo di studio sbagliato? Si, un metodo di studio che non mette lo “studente” nella necessità e condizione di DOVER E POTER CAPIRE, ma mette l’enfasi solo “tenere a mente”.
Alcune persone che usano un metodo di studio per memorizzare diranno: “ma certo che le persone che memorizzano capiscono e comprendono pure, è un metodo di studio comprovato”, questo “potrebbe essere vero” ma possiamo anche fare una prova e verificare quante parole comprendono realmente e paragonarle a quante ne comprendono qelle che usano un metodo di studio che si basa sulla comprensione di ciò che viene studiato.
Guardiamo ad un altro metodo di studio, quello che si basa sul subconscio, cioè un registratore che va avanti con l’argomento da apprendere mentre lo “studente” dorme, hai mai provato? Che risultati effettivi ti ha dato un tale metodo di studio? Non sono ne voglio essere derisorio, voglio solo dire che un metodo di studio deve rendere la persona più capace e “sveglia”, un metodo di studio deve portare capacità di differenziare e capacità di afferrare il senso delle cose, un metodo di studio deve ATTIVARE LA MENTE della persona, e temo che il ricevere passivamente informazioni in uno stato di sonno non sia il massimo. Per quanto ne sappia io nessun vero e bravo studente o genio ha mai studiato a “mente spenta”. Pertanto io personalmente non ti consiglio un metodo di studio di questo tipo.
Un metodo di studio basato solo sull’imitazione è anch’esso limitato, perché un metodo di studio di questo tipo avrà molte cose che non potranno essere trattate e nei tempi moderni tale metodo di studio sarebbe assolutamente impossibile, servirebbe solo per qualcosa di specifico e limitato.
La comprensione e la capacità di mettere in pratica sono i fondamenti di un metodo di studio vero.
Ti sei mai trovato in difficoltà nello studiare o apprendere qualcosa? Un metodo di studio ti dovrebbe anche insegnare come uscire dai pasticci, un metodo di studio vero ti darebbe tutto quel che ti serve per risolvere qualsiasi difficoltà e per farti avanzare con certezza, soddisfazione e voglia di continuare. Questo sarebbe un metodo di studio di valore, vero?
Scopri il metodo di studio più potente che io conosca (per quanto ne so è il più completo e funzionale al mondo).