Fin dai tempi più lontani i metalli sono stati compagni di primaria importanza per la crescita dell’essere umano; nel corso della nostra evoluzione è risultato di fondamentale importanza l’utilizzo ed il metodo d’impiego di un panorama particolarmente vasto relativo le varie tipologie facenti parte di questa ampia categoria, che ancora ad oggi non ha incontrato dei veri e propri confini grazie in parte alla scienza e alla creazione di nuove leghe, così come a quanto di ignoto continua a preservarci la natura nelle profondità dello spazio così come nei fondali degli oceani. Con l’avvento dell’era super-tecnologica i metalli, insieme a tanti altri materiali fino a qualche tempo prima fondamentali, hanno perso una discreta fetta relativa l’importanza del proprio ruolo. Facendo un ulteriore balzo verso la data presente la situazione relativa i materiali utilizzati nell’ambito delle realizzazioni meccaniche ed elettroniche incontra ovviamente le forti problematiche relative l’andamento dei mercati; una condizione che permette (o per meglio dire obbliga) a riscoprire l’importanza di questi fondamentali elementi che ancora oggi si rivelano di primaria necessità per la realizzazione di strumenti dalla straordinaria efficienza e precisione. Si tratta di un aspetto che interessa in modo particolare le terre rare ed i metalli preziosi utilizzati nella creazione dei componenti elettronici, ma non solo. Anche la produzione di accessori e strumenti di base dedicati alla maggior parte delle realizzazioni industriali, come le lame industriali, le guide per macchine utensili e le guide di scorrimento, che scoprono oggi l’eccezionale importanza dell’operazione di recupero e riciclaggio inerente acciaio.