master in europrogettazione organizzato da eurogiovani centro di ricerche e studi europei

Per migliorare la capacità di accesso ai bandi UE, tornano le nuove edizioni del Master in Europrogettazione più affermato d’Italia – organizzato da “Eurogiovani Centro Ricerche e Studi Europei” – in ben 16 città (il 27 settembre il via a Milano, poi nell’ordine Torino, Padova, Lecce, Foggia, Bologna, Roma, Cagliari, Sassari, Treviso, ancora Milano, poi Palermo, Catania, Trieste, Cosenza, Pescara e Perugia) grazie ad un network di Università, Enti pubblici e privati di grande prestigio.

Una proposta di alta formazione – ad un costo congruo e sostenibile (380 euro) organizzata da un ente culturale di ricerca no-profit iscritto all’Anagrafe Nazionale della Ricerca del M.I.U.R. – per diventare esperti sulle metodologie e sulle tecniche di progettazione comunitaria, per conoscere e comprendere i bandi europei ed imparare ad impostare concretamente il lavoro per una proposta progettuale che abbia tutti gli elementi per essere vincente, valutata positivamente e finanziata.

Una formula intensiva-executive di 5 giorni – Lezioni frontali/interattive di base + Esercitazioni Pratiche + Project-Work: una combinazione di strategie didattiche mirate a far acquisire un metodo di progettazione efficace.

Caratterizzato da un approccio molto operativo e concreto, il Master in Europrogettazione è orientato non solo all’accrescimento del “saper fare” ma soprattutto al “saper innovare”, per poter aggiungere al proprio curriculum competenze trasversali rispetto alle varie discipline ed aree di business.

Per partecipare con successo ai bandi comunitari serve una preparazione adeguata; sono necessari veri e propri “europrogettisti” ovvero figure con uno specifico know-how di progettazione partecipata e di tecniche di project-cycle-management, competenze ormai indispensabili su un mercato del lavoro caratterizzato da una forte progressione occupazionale.

I docenti sono veri professionisti con anni di esperienza non solo nella progettazione ma anche nel saper trasmettere all’aula metodo, nozioni ed informazioni in maniera interattiva e partecipata.

Il Master in Europrogettazione non richiede particolari requisiti d’accesso ed è aperto alla partecipazione di tutti i soggetti interessati ad acquisire competenze sui temi trattati.

Il Master assegna:

Attestato di partecipazione + Attestato del Titolo del Master a completamento del Laboratorio di Europrogettazione iniziato in aula durante le lezioni: in questa fase di Project-Work (durata periodo 6 mesi) i corsisti hanno a disposizione un servizio di Tutoraggio/Help Desk On-Line e portano avanti – singolarmente o in gruppo – la redazione del formulario utile per l’ottenimento del titolo finale.

Per gli universitari, da 3 a 5 CFU.

Le iscrizioni si effettuano on line sul sito www.eurogiovani.it, dove è possibile reperire tutte informazioni dettagliate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.