La particolare condizione dell’alluminio nel mercato attuale

Non è certo un momento ottimale per i mercati, la crisi non sembra intesa a demordere e tutti i settori, in un modo o nell’altro, stanno soffrendo della situazione attuale. Vi sono ovviamente comparti particolarmente colpiti che rischiano quotidianamente di svanire dall’orizzonte commerciale, altri che avvertono solo un lieve calo ma che godo comunque di buona salute, e poi vi sono quelli più altalenanti che subiscono con maggiore intensità gli scossoni derivanti dall’economia e dalla politica, che malgrado una domanda costante e di buon livello si trovano però a fare i conti con le sollecitazioni derivanti da cambi di rotta da parte dei principali paesi produttivi di riferimento e delle politiche che dominano i rapporti internazionali. In quest’ultimo insieme rientra certamente l’alluminio. Questo materiale ha alle sue spalle una storia relativamente breve ma straordinariamente intensa, colma di successi che hanno in breve tempo semplificato la vita della produzione industriale e di conseguenza anche il nostro quotidiano. Basti pensare ai tanti prodotti e strumenti che ogni giorno utilizziamo e che trovano nell’alluminio il materiale di base grazie alla sua leggerezza e all’estrema resistenza di cui è detentore, allo stesso modo si deve pensare a tutti grandi settori produttivi di sui sta alla base come l’industria automobilistica e quella che realizza laminate, lame, lastre, guide per macchine utensili e guide di scorrimento, strumenti fondamentali per vastissima quantità di applicazioni commerciali e (nuovamente) industriali. La domanda dell’alluminio si continua presentare in crescita e attualmente l’AEPA (Associazione Europea Produttori Alluminio) è impegnata nello sviluppo di norme internazionali utili a definire la conformità di questo materiale, specie se destinato a settori particolarmente delicati come quello dell’edilizia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.