La bontà dei maritozzi romani

Roma oltre ad essere famosa per i tantissimi monumenti presenti sul suo territorio è anche rinomata per alcuni piatti tipici della sua cucina che sono famosi in tutto il mondo, come per esempio i bucatini all’amatriciana o gli spaghetti alla carbonare per quanto riguarda i primi, la coda alla vaccinara e la pajata per quanto riguarda i secondi. Ma anche per quanto riguarda i dolci numerosi sono quelli tipici della cucina romana come per esempio i bignè di San Giuseppe o il pandolce romano. Ma tra tutti i dolci della tradizione romana meritano sicuramente una menzione speciale i così detti maritozzi.

Questo è un tipico dolce laziale che sembra si rifaccia al tempo dei romani quando veniva preparato delle pagnotte dolci che venivano farcite con miele ed uvetta passita. La versione originale era un po’ più grande di quelli che si preparano adesso e venivano preparate dalle donne per i mariti o i figli che dovevano stare tutto il giorno nei campi. Ecco gli ingrediente per prepararli farina, lievito di birra, zucchero, burro, 1 uovo, del’uvetta e dei pinoli. Impastare la farina con il lievito, l’uovo ed il burro e lasciare lievitare l’impasto fino a quando la pasta non sia raddoppiata di misura, dopodiché aggiungere i pinoli e l’uva passa. Dividere in panetti lasciare riposare per un paio di ore ed infornare a 250° per 7 minuti, per i più golosi va bene guarnirli con della panna.

Ecco un modo veloce per preparare un ottimo dolce tipico della cucina romana da utilizzare per colazione o come dessert a fine pasto. Per coloro che invece non sono bravi in cucina o che preferiscono comprare il prodotto giù pronto il consiglio è quello di andare in un ristorante tipico Roma dove troverete sicuramente nel menu degli ottimi maritozzi da gustare comodamente seduti al tavolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.