MILANO 30 SETTEMBRE 2011
Come distinguere i rifiuti dai sottoprodotti, dalle materie prime secondarie e dai prodotti? Quali effetti produrrà il nuovo Regolamento comunitario sui rottami metallici, operativo dal 9 ottobre 2011? Quali sono i soggetti coinvolti e quali adempimenti dovranno mettere in atto nelle prossime settimane? Quale sistema di gestione dovrà essere certificato dagli impianti che recuperano rottami metallici? Per quali altre tipologie di materiali stanno per essere predisposti i criteri per la “cessazione della qualifica di rifiuto”?
Quali conseguenze concrete ha prodotto la reintroduzione del SISTRI? Quali sono le norme oggi applicabili? Da quando il sistema diverrà pienamente operativo?Come deve essere garantita la tracciabilità dei rifiuti nel periodo transitorio?Come sono state modificate le sanzioni SISTRI?
Che cosa cambia in materia di responsabilità penale dell’impresa per i reati ambientali? Come ci si può tutelare?
Quali sono le nuove disposizioni in materia di trasporto di rifiuti? Come si aggiorna l’iscrizione all’Albo gestori ambientali per il trasporto dei propri rifiuti?
Questi i principali temi affrontati nel corso del seminario.
L’analisi della legislazione di riferimento sarà assicurata da uno dei massimi esperti del settore, curatore di un libro sul SISTRI, del Vademecum SISTRI di “Ambiente & Sicurezza” (il Sole 24 Ore) e relatore in decine di convegni e seminari sul tema.
Il seminario sarà caratterizzato da un’impostazione operativa – consolidata grazie ad una ventennale esperienza di assistenza alle imprese – finalizzata alla soluzione dei concreti problemi di gestione.
Il modulo formativo è particolarmente consigliato ai consulenti ambientali e alle imprese certificate ISO 14001, registrate EMAS o in procinto di raggiungere questi traguardi.
A tutti i partecipanti al seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per ottenere la qualifica di Esperto Ambientale Certificato. Programma del seminario Scheda di iscrizione.