Google Vs. Facebook: la sfida dei social network

Google dopo aver svelato a fine giugno 2011 il suo social network Google+, nato in gran segreto e che avrebbe dovuto rappresentare la risposta di Google allo strapotere di Facebook.

Google+ è composto da vari elementi; fra questi spiccano:
• +Cerchie: A differenza di Facebook dove tutti sono “amici” in google+ è possibile definire delle cerchie (circles) creando dei gruppi di amici a seconda del tipo di rapporto che intercorre con gli utenti di quel cerchio (ad esempio: familiari, amici, conoscenti, colleghi di lavoro).
• +Spunti: Spunti (in inglese Sparks) si inseriscono le tematiche di interesse, gli hobby e google provvede a generare un flusso di contenuti attinenti e ovviamenti condivisibili in google+.
• +Videoritrovi: la videochat di google (un pò come il vecchio google talk migliorato)
• +Mobile: sotto mobile sono presenti 3 servizi:?- Geosocial: è possibile geotaggare ogni proprio post comunicare in ogni momento agli amici la propria posizione (una sorta di latitude migliorato)?- Photo Upload istantaneo [caricamento istantaneo]: ogni foto scattata finisce nel cloud pronta per essere condivisa?- huddle: un mix tra chat e “SMS multiutente”
• +Tu: Google+ punta a mettere al centro di tutto l’utente

A distanza di 4 mesi dal lancio Google+ esce dal confronto molto ridimensionato per i seguenti motivi:

Non si è avuta una perdita di utenti da parte di Facebook, ma alcuni degli utenti hanno provato il social network di Google senza abbandonare Facebook
Facebook , incalzato da Google+ , è corso ai ripari implementando molte nuove funzionalità he gli hanno consentito di offrire praticamente i medesimi servizi che aveva integrato Google nel social network.
Google+ è molto popolare tra gli addetti del settore web (social media marketer, utenti ipertecnologici, ed operatori del web) ma non è ancora riuscito a sfondare sul fronte del grande pubblico.

Articolo a cura della web agency NDB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.