Gomme: nuovi materiali e il successo del recupero

Lo studio e la ricerca costante di nuove soluzioni per quel che riguarda realizzazione e recupero dei pneumatici si spinge ogni giorno di più verso quello che è l’orizzonte dei nuovi materiali. La creazione di eco-pneumatici è forse uno degli obiettivi di primaria importanza per l’industria dedicata di oggi. Le fonti alle quali è possibile accedere grazie alle più recenti analisi sono svariate e senza dubbio la più straordinaria è quella relativa l’utilizzo di una particolare gomma derivante da alcune specifiche categorie di piante e quindi di origine 100% vegetale. E’ questa una prospettiva assolutamente eccezionale che vedrà nei prossimi un ulteriore sviluppo e (si spera in breve tempo) un’adeguata risposta applicativa. Resta però nel nostro presente l’obbligo generale di occuparsi del grande problema dei PFU. Le discariche dei pneumatici fuori uso rappresentano ancora oggi una enorme minaccia per l’ambiente e per la popolazione, alimentano un mercato nero che il più delle volte è strettamente legato alle eco-mafie e questo non fa altro che incrementare rischi. Fortunatamente il panorama di bologna gomme ha in questi ultimi anni elaborato sentieri di recupero e riutilizzo che stanno dando ottimi frutti su più fronti. La ricostruzioni dei pneumatici da quelli che sono i resti dei PFU, l’utilizzo di materiali da essi derivati per favorire produzioni industriali diversificate e dare così una seconda o terza vita alla medesima sostanza, è il percorso di importanza primaria per un futuro più sostenibile sia a livello ambientale che economico. Per ulteriori informazioni e dettagli riguardo l’auto e i suoi accessori: cerchi in lega bologna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.