Anche Edizioni Altravista apre al mondo dell’Open Access e lo fa con Occasional Papers 001, un progetto digitale che illustra il dibattito aperto tenutosi in occasione della Conferenza ASAI svoltasi a Pavia nel mese di settembre 2012, dal tema “Riflessioni sullo stato degli studi africani in Italia”. Autori del volume sono Iginio Gagliardone, Emanuela Paoletti e Giulia Paoletti.
ASAI, Associazione per gli Studi Africani in Italia, promuove l’interazione fra gli studiosi e si costituisce come luogo di incontro e scambio a livello nazionale e internazionale tra quanti si dedicano a studi e ricerche disciplinari ed interdisciplinari sull’Africa e le sue popolazioni dentro e fuori dal continente.
Nel volume viene tratteggiata la complessa relazione tra Italia e Africa, che emerge spesso attraverso il dibattito sul razzismo. Questa relazione conserva le tracce, ed in alcuni casi riflette la rimozione, della passata esperienza coloniale ma al tempo stesso è al centro di alcune delle trasformazioni più recenti della storia d’Italia, che riguardano immigrazione, integrazione e cittadinanza. L’evoluzione e lo stato attuale dell’africanistica denotano queste numerose fault-lines.
La ricerca presentata in questo testo propone una riflessione sullo stato dell’arte degli studi africani in Italia. I motivi che la rendono necessaria sono principalmente due: l’incrementale ruolo politico ed economico dell’Africa a livello internazionale e nella politica interna italiana e, ciò nonostante, il persistente divario tra ricerca, dibattito pubblico e mondo politico.
Il PDF di Occasional Papers 001 è scaricabile sul sito di Edizioni Altravista e di ASAI.