Dilatazioni termiche nei processi di produzione

Quando si produce un manufatto la creazione può avvenire per fusione o per taglio del materiale originale. Nel secondo caso le macchine utensili moderne sono dotate di guide di scorrimento dotate di una precisione impareggiabile rispetto a quelle di solo qualche generazione precedente. Le guide per macchine utensili e la macchina utensile stessa inclusa la lama adibita al taglio hanno come obiettivo quello di effettuare ripetizioni nella meccanica produttiva il più possibile uguali l’una all’altra. Infatti dalla precisione della ripetizione del movimento sulla guida e dall’efficienza del taglio dipende la riduzione degli scarti delle tolleranze. In ambiti produttivi di precisione anche la temperatura ambientale e quella che si genera dall’attrito della lama con il materiale influisce sulla misura del taglio. Per questo motivo quando si creano manufatti di alta precisione le procedure di produzioni sono termocontrollate. La dilatazione termica del metallo può influire sull’uniformità del taglio come tutti i materiali che compongono la macchina utensile: anche le guide direzionali di altissima precisione se la temperatura subisce una variazione significativa possono direzionare in modo errato il manufatto che viene tagliato. Quando le tolleranze sono a livello micrometrico è quindi importante avere macchinari che garantiscano una stabilizzazione termica nel processo di creazione dell’oggetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.