Componenti impianti fotovoltaici: quali sono e come funzionano

Negli ultimi anni, l’uso delle energie cosiddette rinnovabili è aumentato anche se ancora oggi risulta inferiore rispetto a quelle non rinnovabili. Sfruttare quelle risorse naturali non inquinanti e in continuo rinnovamento, è un bene per il mondo in cui viviamo. Da qui parte la riduzione dell’inquinamento ambientale.

In particolare, negli ultimi anni l’uso del fotovoltaico (ovvero lo sfruttamento dell’energia solare tramite pannelli), ha visto un progressivo aumento. Ma da cosa sono costituiti suddetti impianti? Qual’ è il loro funzionamento? Andiamo a vedere quali sono i componenti degli impianti fotovoltaici.

Componenti impianti fotovoltaici: i dettagli

Un impianto fotovoltaico è composto da componenti che assumono il ruolo di raccogliere i raggi solari e trasformarli in energia elettrica. Andiamo quindi a vedere quali sono i componenti impianti fotovoltaici:

1. Pannelli solari: essi sono formati dall’unione di più celle solari e trasformano l’energia del sole per creare energia elettrica o per produrre acqua sanitaria o per riscaldare un ambiente.

2. Inverter: trasforma la corrente continua in alternata.

3. Contatore GSE: calcola la quantità di energia elettrica prodotta dall’impianto.

4. Quadri elettrici, cavi di collegamento: essi sono gli alloggiamenti delle strutture di funzionamento dell’impianto.

Gli impianti fotovoltaici sono di diversi tipi e di conseguenza ognuno di essi presenterà una differente struttura interna. Quello ad isola è il più conosciuto, ma esistono anche quelli grid-connect ovvero connessi ad una rete di distribuzione; esistono gli ibridi ovvero quelli connessi ad una rete di distribuzione ma che utilizzano principalmente l’energia solare.

Molti provano ancora una sorta di forte titubanza verso questi impianti in quanto abituati a quelle fonti di produzione energetica tradizionali e dannose per l’ambiente. L’uso del fotovoltaico potrebbe essere una soluzione migliore non solo in termini di impatto ambientale, ma anche in termini di risparmio: esso infatti permette una riduzione delle spese energetiche a lungo periodo.

Una corretta informazione significa un migliore modo di vivere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.