Italia. Continua a rivelarsi di mese in mese più risoluto l’impiego dell’acciaio riciclato nella realizzazione di macchinari, strumenti di precisone, di infrastrutture e costruzioni. Il materiale di riferimento è forse uno dei metalli che incontra oggi un maggior utilizzo attraversando una ampia gamma di campi e relative applicazioni. Il suo mercato, come attualmente accade ad ogni mercato, si presenta in perdita creando non poche problematiche alle tante realtà operative strettamente legate alla sua disponibilità a prezzi possibilmente contenuti. Accade così che diviene sempre più fondamentale il ruolo dell’attività di recupero, fortunatamente un tipo di attività e di impegno sociale da anni in primo piano su territorio italiano e che è oggi in grado di presentare ottimi risultati di supporto all’industria. Uno tra gli esempi più rilevanti è senza dubbio quello dell’acciaio, si tratta forse dell’elemento più in luce al momento e purtroppo non si tratta di una luce positiva, conosciamo bene un po’ tutti le problematiche sorte di recente per la produzione dell’acciaio in Italia e sono ben note le problematiche sorte nel corso dell’ultimo anno per quel che concerne produzione di autoveicoli e siderurgia. Ad infondere una spinta positiva vi è però tutto l’insieme di progetti dedicati al recupero che sostengono buona parte delle realtà industriali ad affrontare questo periodo, dal settore dell’hi-tech, dell’edilizia per arrivare alle aziende che si occupano della realizzazione di guide per macchine utensili e guide di scorrimento; il valore dell’attività di riciclaggio si definisce quindi fondamentale alla data odierna e una base ormai solida per affrontare la gestione delle materie prime per il futuro.