Calo generale delle materie prime? Non mancano segnali positivi

Riguardo le materie prime si sta ad oggi evidenziando un calo generalizzato, la situazione si presenta in effetti drastica e ciò è prevalentemente causa delle operazioni messe in atto dagli speculatori, al di la di ciò anche le difficoltà che riguardano le politiche nel panorama del centro-Europa tendono a rendere tutta la situazione più complessa da gestire e lanciano un’ombra minacciosa su diverse fasce di mercato. Il calo pare però sottintendere un andamento futuro del tutto differente in cui le materie prime tornerebbero prepotentemente in auge, specie per quel che concerne l’argento. Orizzonte di grande interesse anche per quel che concerne l’alluminio, uno dei materiali il cui utilizzo ha subito poco tempo fa una flessione di pari entità, ovviamente in relazione al proprio valore, di quella che oggi viene subita dai metalli preziosi, e che oggi si rivela in costante ascesa attraverso molteplici forme di mercato. Quel che rende l’alluminio così interessante è funzionale è senza dubbio alcuno la naturale propensione al recupero, nel mondo dell’edilizia il suo utilizzo è costante e massivo. Con gli interventi di ultima generazione riguardo la realizzazione di abitativo il recupero di questa materie da quegli edifici che sono entrati in fase di demolizione si è elevato in modo straordinario arrivando a toccare la eccezionale soglia del 95%. L’alluminio riciclato trova nel panorama attuale diversi sbocchi che interessano il comparto stesso della nuova edilizia dedicata al green-building così come quel settore in forte crescita che si occupa della realizzazione di lame industriali, guide di scorrimento e guide per macchine utensili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.