Calici e altri “segreti” per la degustazione dei vini

Talvolta si pensa che la degustazione dei vini sia un’attività riservata a un’élite di esperti, o che richieda una preparazione di anni e anni fra studio e pratica. Questo sicuramente può valere per chi di vini è esperto, ma anche il semplice consumatore che desidera dedicarsi a una degustazione potrà farlo senza alcun timore di inadeguatezza.

Degustare significa infatti aprire i propri occhi, e dischiudere naso e papille gustative per apprezzare le qualità organolettiche di un vino di qualità: un’attività piacevolissima in cui lasciarsi semplicemente guidare dai propri sensi!

Poter contare su calici da degustazione di forma idonea alla tipologia di vino che si andrà a servire rappresenta uno step fondamentale, e per trovare un assortimento di bicchieri a 360° si potrà contare sulle proposte di produttori vetrari specializzati come ad esempio Bormioli Rocco.

Una volta versato il vino, alla temperatura ottimale specificata in etichetta, le quattro operazioni da compiere saranno:

  1. Guardare il vino, osservarne le sfumature di colore, il perlage e i riflessi.
  2. Annusare, scoprendo i profumi caratteristici del vino prima mantenendolo fermo e poi facendo ruotare il bicchiere.
  3. Assaporare, bevendo una piccola quantità di bevanda per poi passarla tra lingua e palato, aspirando una piccola quantità di aria per esaltare la percezione degli aromi.
  4. Deglutire, lasciando che il retrogusto tipico del vino si schiuda al palato.

Buona degustazione a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.