Axway conferma il proprio impegno verso il settore manufatturiero

Milano, 20 aprile 2010 – Axway, azienda specializzata in Business Interaction Network, è Platinum sponsor del Manufacturing Summit 2010, l’evento organizzato da IDC, che si inaugura oggi a Milano presso il Grand Visconti Palace Hotel in Viale Isonzo 14.

Il Summit, giunto alla sua terza edizione, rappresenta un momento fondamentale di confronto per le aziende del settore manifatturiero e vedrà la presenza di vendor, analisti, esperti e professionisti per dibattere le tematiche attuali di maggior interesse, a partire dalla considerazione di come oggi l’eccellenza operativa debba essere strettamente connessa a una visione strategica dell’impresa e quale sia il suo impatto diretto sulla performance aziendali.

Axway, quale unico provider specializzato nel Business Interaction Networks – ovvero soluzioni unificate per la gestione, attuazione, protezione e monitoraggio di tutte le interazioni di business – conferma in questa occasione il proprio impegno a favore del settore manufacturing e presenta all’evento IDC la propria gamma completa di soluzioni per la supply chain.

L’offerta per il settore manufacturing

Basate su un’architettura service-oriented (SOA) altamente flessibile, le soluzioni di Axway sono in grado di offrire un framework aperto e un’integrazione completa, supportati dalla capacità di realizzare analisi tecniche e di business approfondite.

In ambito manufacturing tutto questo comporta la capacità di ottimizzare i flussi e la circolazione dei dati in tutti i livelli della supply chain, a partire da una gestione completa delle partnership commerciali, che avviene abilitando i partner all’accesso esterno e alla connessione diretta con le principali applicazioni di logistica interne all’azienda (gestione dei depositi, trasporto, tassazione, etc.) ma, allo stesso tempo, garantendo il completo rispetto di accordi tecnici e di sicurezza.

Axway propone anche lo sviluppo di servizi innovativi per una logistica evoluta, come ad esempio l’approccio “merge-in-transit”, la modalità distributiva del “cross-docking” e il “VMI” (Vendor Managed Inventory); supporti indispensabili allo sviluppo di questo settore che vengono da Axway integrati in modo immediato con i processi di business già adottati in precedenza dall’azienda.

La gestione puntuale degli eventi, grazie alla visualizzazione dei Key Performance Indicator e dei Service Level Agreement (SLA), consente infine un accesso più semplice a dati critici per prevedere ed evitare casi di mancanza delle scorte. Tutto ciò può avvenire attraverso un’unica interfaccia, per gestire l’integrazione di più partecipanti, realizzando una community in grado di adottare una modalità di scambio dati affidabile, misurare le performance, trarre vantaggio dalla visibilità globale, verificare la disponibilità e gestire l’integrazione con i partner della catena del valore nell’ambito di un unico gateway centralizzato.

La testimonianza di Procter & Gamble

I benefici riscontrabili attraverso le soluzioni Axway sono testimoniati dai numero considerevole di clienti del settore a livello locale e internazionale che hanno scelto di lavorare in partnership con l’azienda per realizzare al proprio interno progetti innovativi; un esempio che sarà presentato oggi alle ore 14.20 da Luca Casna, Service Manager di Axway Italia, è quanto realizzato con Procter & Gamble.

Durante il suo intervento, intitolato “Aumentare l’efficienza, la sicurezza e la visibilità dei trasferimenti file B2B mission-critical – la nuova strategia di comunicazione B2B di Procter & Gamble”, Luca Casna spiegherà come le soluzioni Axway abbiano consentito a Procter & Gamble di consolidare le diverse comunicazioni B2B in un unico framework, per gestire al meglio le relazioni con tutti i partner commerciali.

“Le soluzioni Axway supportano lo scambio elettronico dei dati, l’integrazione delle applicazioni, l’analisi intelligente e la connettività con i partner commerciali per consentirti una maggiore rapidità nel prendere le decisioni e nell’adattarti alle mutevoli richieste del mercato”, spiega Claudio Mastore, Managing Director di Axway Italia. “Poter vedere, orchestrare e reagire agli eventi della catena di fornitura mentre questi avvengono è fondamentale per le aziende che devono controllare la logistica della movimentazione delle merci; la visibilità end-to-end in tempo reale e il controllo sulle transazioni fino al livello dei dati forniti da Axway consentono di ridurre l’esaurimento delle scorte, evitare l’eccesso delle stesse e abbassare i costi delle transazioni. Allo stesso tempo le nostre soluzioni di tracciabilità e sicurezza aiutano le aziende a proteggersi dalla perdita di dati, dalle frodi, e dalle violazioni alle normative, tutelando la qualità dei prodotti stessi.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.