Se per fare lavori in casa, cambiare pavimenti o comprare mobili occorre un budget che non tutti possiedono, ci sono soluzioni d’arredo che non prevedono grosse spese, ma che danno grandi risultati in casa. I tessili per la casa, ad esempio, hanno un posto importantissimo nell’arredamento: fanno infatti parte delle rifiniture che danno un tono all’ambiente e creano stili ben definiti. Avete mai fatto caso a quanto appaiano spoglie le stanze – per quanto ben arredate – quando sono prive di tende e cuscini? Con tessuti, tende e tappezzeria, basterà anche una piccola spesa per dare un’aria completamente diversa ad un locale.
Le tende
Le tende per interni non sono solo un dettaglio: sono un elemento fondamentale dell’arredamento. Vanno scelte con cura valutando per bene le dimensioni della finestra, la presenza di “ostacoli” nell’area in cui verrà montata la tenda, la quantità di luce, lo stile dell’arredamento, il colore della stanza. Se ad esempio la stanza non ha una luce naturale, sarà bene non scegliere un tessuto pesante che impedisca ai (pochi) raggi di entrare. Se invece in una stanza da letto abbiamo il problema opposto, cioè troppa luce, bisognerà optare per una tenda coprente. Qui una buona soluzione potrebbe essere ad esempio una tenda a doppio bastone, con un telo leggero in una fantasia d’arredo e un telo in tessuto pesante da tirare completamente solo in caso di necessità. Oltre ai teli, sono da prendere in considerazione anche mantovane e calate in tessuto, che incorniciano e rifiniscono ulteriormente le tende. Le tende da interno devono essere confezionate con cura da tappezzieri esperti, che dovranno dare consigli sulla stoffa, sul tipo di realizzazione (tenda a pacchetto, con bastone ad anelli, americana, a doppio telo e così via), sui complementi d’arredo più adatti.
Tappezzeria e cuscini
Oltre alle tende, anche altri tessili possono arredare con gusto una casa: cuscini, divani, teli per il letto, tovaglie e asciugamani. Un consiglio è quello di scegliere colori che si armonizzino al resto dell’arredamento, al colore delle pareti e alle tende. I vari elementi si possono abbinare scegliendo una fantasia identica, oppure si può giocare con i contrasti, cercando comunque di mantenere un filo conduttore nell’arredo di tutta la casa. Prima di procedere all’acquisto, però, bisognerebbe valutare per bene anche il colore delle pareti: se ad esempio una stanza è arredata con la carta da parati a fantasia, tende e cuscini dovranno essere a tinta unita, oppure avere una fantasia che si abbini a quella delle pareti.