Antico Egitto: Scoperta la Correlazione Sirio-Tomba di Khentkaus

Il Complesso monumentale di Giza è la riproduzione della Volta Celeste nel 36.400 a.C. Lo confermano i dati conseguiti dal nostro Team di Ricerca nell’ambito del Tau-T Project. La Scoperta è collegata alla funzione della dimenticata Tomba di Khentkaus, che si trova a Sud-Est delle Piramidi e che racchiude nella sua struttura originaria alcune caratteristiche fisiche proprie della Stella Sirio. Le questioni scientifiche analizzate sono le seguenti:

1) La tomba giace su una struttura rocciosa preesistente stranamente modellata a forma di spirale (esempio unico in tutto l’Egitto);

2) La roccia presenta delle tracce di erosione che sono molto simili a quelle rinvenute sulla Sfinge e che, alcuni ricercatori quali Robert Schoch e John Anthony West, hanno datato ad un periodo antecedente l’8.000 a.C.;

3) La disposizione della Tomba rispetto agli altri monumenti e, in particolare, rispetto ai punti cardinali, poiché essa è disposta in posizione angolare rispetto all’EST. Si tratta di un elemento anomalo rispetto alle simmetrie utilizzate dai costruttori di Giza;

4) L’analisi della forma a spirale della struttura originaria è una riproduzione in piano del moto orbitale di Sirio;

5) Il calcolo delle misure della struttura originaria riportate in cubiti egizi ed in metro (unità di misura già nota nelle civiltà più antiche) esprime i seguenti valori di Sirio: la luminosità della stella, la massa ed il raggio medio;

6) La prova astronomica dimostra che Sirio e la struttura originaria della Tomba erano in allineamento nel 36.400 a.C. entrambi infatti hanno la seguente posizione rispetto all’EST: 67° 38’ Khentkaus 67°59’ Sirio;

7) In quella data tutti i monumenti di Giza sono allineati perfettamente con la Volta Celeste: le Piramidi Maggiori con la Cintura di Orione (a differenza degli allineamenti finora proposti, solo in questo caso, la stella corrispondente alla Grande Piramide si trova esattamente sul Meridiano Celeste) e la Sfinge esattamente in congiunzione con la Stella Regolo e quindi con la Costellazione del Leone.

I risultati della ricerca, le metodologie utilizzate (che sono esattamente le medesime utilizzate per l’analisi delle caratteristiche della Grande Piramide n.d.a.) i dettagli scientifici sono stati riportati nel nostro lavoro editoria “Oltre le Nebbie del Tempo” editore Lulu.com.

Per completezza d’informazione, il monumento è stato analizzato secondo le seguenti discipline:

1) Analisi strutturale: approfondimento dei reperti e delle metodologie di costruzione utilizzate nella struttura inferiore del monumento;

2) Analisi topografica: studio della disposizione del monumento in ragione degli altri edifici realizzati sulla Piana di Giza;

3) Analisi geometrica: sviluppo delle misure e dei valori matematici elaborati in unità di misura adottati nel Periodo Egizio dinastico;

4) Analisi astronomica: osservazione delle caratteristiche fisiche della stella Sirio e comparazione delle risultanze dell’elaborato di cui al punto 3.

I risultati, nel complesso, dimostrano senza alcun dubbio che la parte inferiore della cosiddetta “Tomba della Regina” o – secondo noi – Tempio di Iside-Sirio fu costruita per riprodurre la correlazione con la Stella integrata nel complesso di monumenti ed è parte integrante del Progetto Unitario.

Riteniamo straordinario il risultato ottenuto nell’ambito del Tau-T Project, poiché conferma che il complesso edificato a Giza è antecedente a tutte le civiltà a noi note.

Il Tau-T Project si pone l’obbiettivo di:

1) Individuare tutti i monumenti presenti sulla Piana di Giza che rientrano nel cosiddetto Progetto Unitario, ovvero che sono stati concepiti contestualmente ai monumenti più famosi (Piramidi e Sfinge);

2) Studiare la funzione della Grande Piramide.

Esso è completamente autofinanziato ed è diretto da Armando Mei (Giornalista e Egittologo specializzato sull’Egitto Predinastico) Monica Benedetti (esperta di Mitologia Pre Sumera e Antiche Simbologie).

Monica Benedetti & Armando Mei

(Resp. Tau-T Project)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.