Agenda digitale: gli obiettivi

L’Agenda Digitale Italiana, nata con decreto legislativo a marzo 2012, ha l’intento fornire strumenti di innovazione che permettano un’accelerazione significativa della crescita del sistema Paese. Le azioni e le indicazioni della cabina di regia di questo programma sono orientate al miglioramento di settori ritenuti chiave per lo sviluppo: eCommerce, eGovernment, ricerca e innovazione, smart cities e competenze informatiche.

Questi indirizzi sono stati elaborati coerentemente con l’Agenda Digitale Europea per realizzare piani operativi che siano uniformi agli standard e alle direttive dell’UE. La strategia attraverso la quale si cercherà di realizzare questi obiettivi è si muove su due importanti direttive: la prima è quella di migliorare fisicamente la rete di connessione, provvedendo a far arrivare la banda larga nelle zone e nei territori che sono attualmente esclusi da questi servizi; la seconda è quella di intraprendere azioni di diffusione della cultura digitale attraverso azioni mirate a educare soprattutto le generazioni che non sono native digitali.

Tra le più importanti misure realizzate fino ad ora quello dell’anagrafe unica, la nascita e lo sviluppo del fascicolo sanitario elettronico, l’informatizzazione di alcune importanti procedure della PA, la creazione dei sistemi di bigliettazione elettronica e quelli di fatturazione elettronica.

La realizzazione di questo programma richiede l’impiego di fondi dedicati. Il Decreto del Fare aveva ridotto i finanziamenti dell’Agenda Digitale dirottandoli sul sostegno alle tv locali. In una recente intervista il Vice Ministro dello Sviluppo Economico Antonio Catricalà, ha garantito il reintegro di questi capitali, circa 20 milioni di euro, attraverso il Decreto di Stabilità, in approvazione. Questi soldi serviranno in particolare al sostegno delle piccole e medie imprese che investono in campo tecnologico e a quello dell’imprenditoria giovanile del settore. Un ulteriore significativo passo in avanti per la realizzazione del programma dell’Agenda Digitale e dello sviluppo del Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.