Alzi la mano chi saprebbe vivere oggi senza internet.
Il world wide web è riuscito, grazie al WiFi, ad ampliare i suoi contesti d’uso, connettendoci con il mondo da qualsiasi luogo in estrema comodità.
Oggi possiamo collegarci a internet anche senza filo e su piattaforme alternative ai pc, come i cellulari.
Proprio in tema di Wi-Fi, negli ultimi anni prende piede una tecnologia innovativa che sta iniziando a ottenere approvazioni in diversi paesi: il WiMAX.
Un sistema di questo tipo presenta un’architettura di funzionamento molto semplice, molto simile a quella di trasmissione delle onde radio: dalla stazione base i segnali sono trasmessi in un certo territorio, dove le varie stazioni locali li ricevono, servendo ogni utente sul terminale prescelto.
Si tratta poi di un sistema molto vantaggioso perché prevede costi molto bassi di istallazione e gestione, mantenendo alti standard di qualità.
Il principale plus del WiMAX è quello di colmare il divario digitale tra le aree del paese non ancora servite dal WiFi e quelle che ne sono già servite: è il problema del cosiddetto ‘ultimo miglio’, superato negli stati europei che hanno già adottato questa tecnologia (Francia, UK, Germania).
Una tecnologia all’avanguardia e di grandi prospettive a cui guarda con interesse anche il nostro paese.