Volantini per la propria azienda

Un tempo i “volantini” o come dicono gli inglesi “Flyers” venivano lanciati dagli aerei nei luoghi ritenuti opportuni per fare pubblicità.
Il volantino era un vero e proprio mezzo di comunicazione e lo è rimasto tutt’oggi, anche se sono cambiati i metodi di distribuzione.
Pubblicità semplice e diretta perché spesso è consegnata nelle mani delle persone.
Appunto perché le persone si ritrovano nelle mani i volantini di pubblicità ad aziende, prodotti, supermercati, ristoranti e molto altro ancora, questi devono avere la capacità di “piacere”.
Devono riuscire a prima vista, ad un primo sguardo a catturare l’interesse e la curiosità di chi se li trova di fronte. Il volantino deve essere capace di convincere “quelle mani” che in quel preciso istante lo tengono stretto a non farsi gettare nella spazzatura subito, senza nemmeno essere letto.
E’ certo che il “trend” dei volantini è sempre in crescita e non tramonta mai.
Tutte le grandi distribuzioni hanno constatato che il volantinaggio è davvero utile per la promozione dei servizi.
I consumatori gradiscono questo tipo di comunicazione e ne risente positivamente la vendita in generale.
Molte aziende lo ritengono essenziale per incentivare i consumi, soprattutto nel periodo di crisi che stiamo attraversando.
Per questo è importante che il volantino abbia le giuste caratteristiche estetiche, i contenuti più accattivanti e che sia distribuito nei modi più efficaci. Deve essere “seducente” e chi crea i volantini deve essere molto abile nell’ottenere questo effetto.
La grafica è fondamentale perché il volantino deve “colpire”, pertanto sono sconsigliati quelli troppo simili ad una fotocopia, magari solo in bianco e nero. Anche quelli in cui ci saranno riportate troppe informazioni, scritte magari tutte con lo stesso tipo di carattere o con la stessa grandezza, non avranno successo. Nessuna di quelle parole scritte “salterà all’occhio” dei lettori.
Le dimensioni sono ugualmente importanti, troppo grande se specialmente pubblicizziamo un solo evento o un solo servizio risulteranno solo ingombranti e dispersivi.
C’è bisogno di uno studio accurato dei colori, dello stile della scrittura e delle frasi più appropriate da utilizzare.
Il volantino deve avere una semplice visibilità.
La cosa migliore da fare, se ne abbiamo la possibilità, è quella di affidarci ad un bravo grafico che in poco tempo sappia darci con certezza i consigli giusti e sappia effettuare le scelte appropriate.
Se vogliamo creare da soli il nostro prodotto, dovremo documentarci davvero accuratamente, magari con qualche ricerca web, esistono appositi programmi reperibili su internet per creare ottime impaginazioni.
Possiamo anche ispirarci ad alcuni volantini che abbiamo visto direttamente e che hanno avuto grande effetto su di noi.
La fatica sarà sicuramente di più e anche il tempo da impiegare sarà molto ma il risparmio è assicurato.
Saper creare autonomamente dei volantini, consente inoltre, di produrne velocemente sempre di nuovi, rinnovarli frequentemente e metterli in circolazione subito, contenendo davvero cospicuamente i costi di spesa.
Dopo aver curato il Layout sarà opportuno pensare anche al tipo di carta da usare, ad esempio, se si tratta di un volantino per promuovere un evento, il cartoncino sarà la scelta giusta, se invece si tratta di un volantino per pubblicizzare una grande distribuzione e dovrà contenere molte informazioni tali da occupare più pagine, sarà perfetta la carta riciclata, per contenere gli sprechi e mandare alla gente questo messaggio.
Da non trascurare infine, la qualità della grafica e la scelta dello slogan nella stampa volantini.
Un volantino che fa pubblicità deve convincere le persone a provare, a scegliere ciò che quei contenuti propongono e pertanto “l’asso nella manica” è fare una offerta accattivante.

Uno sconto particolare, un omaggio, offrire la presenza di un testimonial, se ad esempio si tratta di un evento, insomma, è necessaria una idea geniale che vada bene per il tipo di servizio che stiamo pubblicizzando.
Un volantino che deve essere scelto tra mille altri tipi, deve contenere qualcosa in più rispetto agli altri.
Un ruolo fondamentale affinché la pubblicità abbia il suo effetto, lo ha chi distribuisce i volantini.
E’ opportuno rivolgersi a persone affidabili e consegnare la nostra pubblicità a coloro che hanno, quanto noi, un grande interesse a far sì che tutto il lavoro che è stato svolto, abbia successo.
Solo queste persone ci assicureranno che ogni il volantino finisca nelle giuste mani ed uno alla volta; non consegneranno decine di volantini a caso per terminare quanto prima la distribuzione.
Altro aspetto da valutare ragionevolmente è quello della scelta dei luoghi dove consegnare la pubblicità.
Ottimo luogo è la cassetta della posta, di sicuro il volantino imbucato, passerà per le mani di coloro che ogni giorno ritirano la propria corrispondenza, e sicuramente sarà degnato di uno sguardo.
Lasciare i volantini nei negozi, invece, sebbene sia molto comodo ed un luogo sicuro dalle intemperie, non è tuttavia la scelta migliore.
Molte persone non lo noteranno nemmeno; spesso per la fretta, le persone entrano nei negozi con i minuti contati e solo per effettuare ciò che era nei loro piani, e non si cureranno della pubblicità di altri servizi o prodotti.
Da evitare maggiormente è lasciare la pubblicità sui cruscotti delle auto; quasi sempre risulterà uno vero spreco.
La pioggia li distruggerà, il vento li strapperà, daranno fastidio al guidatore che deve avere la visuale libera per guidare e con un semplice colpo di tergicristallo saranno definitivamente eliminati.
“Le regole” elencate non sono molte, ma sono sicuramente essenziali affinché i nostri intenti abbiano successo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.