Tumore della pelle e cicatrici sul volto

E’ bene distinguere i tumori della pelle in due grandi tipologie: epiteliomi e melanomi, entrambi mortali e pericolosi se non adeguatamente trattati, entrambi di solito causati da un’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti.
L’epitelioma è il tumore che ha origine dall’epidermide, mentre il melanoma è quello che ha origine dai melanociti, le cellule che producono la melanina, il pigmento da cui deriva il colore della pelle. quello più comune è senza dubbio l’epitelioma, che come il melanoma è facilmente individuabile dal paziente stesso e sul quale è facile intervenire facilmente, anche per quanto riguarda la fase di ricostruzione.
Per tumori di piccole dimensioni, è spesso sufficiente la chiusura immediatamente successiva all’eliminazione attraverso una cicatrice lineare realizzata con punti riassorbibili e quindi impercettibile.
Nei casi più gravi è necessario utilizzare lembi della pelle o innesti cutanei. In casi come questi, è sempre più frequente il ricorso al chirurgo plastico piuttosto che al dermatologo: per l’80% dei casi l’epitelioma compare sul viso, pertanto, specie per le donne si rivela particolarmente importante eliminare ogni traccia e cicatrice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.